BANDO 2013-2014 DAL SOGNO AL PROGETTO
La Fondazione Enrica Amiotti, in collaborazione con il Project Management Institute – Northern Italy Chapter e con la Fondazione Ismu – Iniziative e Studi per la Multietnicità , bandisce un nuovo concorso per insegnanti degli Istituti Comprensivi Statali:
50 PREMI PER 50 SOGNI DEI BAMBINI
DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI STATALI
5 PREMI FINALI PER 5 PROGETTI DI SOGNI AVVIATI A REALIZZAZIONE
PER UN TOTALE DI € 30.000
I bambini hanno – o dovrebbero avere – dei sogni, delle vocazioni, degli interessi. I loro insegnanti si adoperano – o dovrebbero adoperarsi – per far maturare i loro sogni in progetti di vita, le loro vocazioni in competenze e intelligenze, i loro interessi in motivazioni forti.
Il processo educativo – specie nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di 1° Grado – può far leva sulla forte creatività e spontaneità degli alunni, qualità che spesso vengono assopite nel tempo attraverso un insegnamento lontano sia dall’esperienza quotidiana che dalla realizzazione dei progetti in cui gli alunni possano misurare la loro creatività e intelligenza pratica.
Il nuovo bando della Fondazione Enrica Amiotti vuole moltiplicare e catalizzare le energie e le motivazioni di alunni e insegnanti, attraverso l’ideazione e realizzazione di progetti ambiziosi di classe che possano ottenere dei risultati concreti ed entusiasmanti, a partire da “sogni” generati dagli alunni e condivisi nella classe e con gli insegnanti.
A titolo indicativo ma non esaustivo, i “sogni” possono riguardare i seguenti ambiti:
- miglioramento delle condizioni di vita personale, famigliare e della salute di singoli alunni della classe o di bambini della stessa città o di luoghi del mondo diversi fra loro;
- affermazioni di forti vocazioni già presenti in alcuni alunni in ambito scolastico, sportivo, umanitario, artistico e sociale in senso lato, anche attraverso il coinvolgimento di personaggi – italiani e stranieri – che hanno saputo realizzare i propri sogni nei vari ambiti della vita sociale, culturale, scientifica e imprenditoriale;
- realizzazione delle pari opportunità di genere, in contesti interculturali o di forte disagio socio-economico che possono limitare le libertà e l’affermazione della personalità delle bambine e il pieno sviluppo delle loro qualità di cittadine di domani;
- miglioramento delle condizioni ambientali, socio – economiche e artistico-culturali del quartiere o della città dove è inserita la scuola, col coinvolgimento dei genitori, delle istituzioni e di altri partner sul territorio;
- realizzazione di sogni e progetti con una forte dimensione internazionale e/o realizzati in rete tra scuole, italiane o straniere, per esempio attraverso iniziative economicamente ed ecologicamente sostenibili.
Il Bando prevede le seguenti tappe:
- Entro il 18 novembre 2013 l’invio di un video digitale (della durata tassativamente compresa tra 3 e 5 minuti) e di una descrizione di 3 pagine di testo ed eventuali foto e disegni, che esprimono il “sogno” e una sua prima ipotesi di realizzazione, di una o più classi di uno stesso Istituto Comprensivo Statale, (o Scuola Primaria o Scuola Secondaria di 1° Grado statali se non ancora costituite in I.C.),dalla Classe 3^ della Primaria alla Classe 2^ della Secondaria di 1° Grado comprese. Il video dovrà essere caricato utilizzando l’apposito modulo che troverete nella homepage della Fondazione Amiotti. Nel video devono comparire sia gli alunni sia almeno un insegnante di riferimento.
- Entro il 15 gennaio 2014 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Amiotti – supportata dal proprio Comitato Scientifico, dall’Associazione Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI NIC) e da esperti della Fondazione Ismu- selezionerà 50 “sogni” provenienti da altrettante classi di I.C. statali, che riceveranno come premio:
- il Kit in italiano dell’iniziativa “Projects in bloom” ed il supporto formativo dell’Associazione PMI NIC secondo un approccio testato con successo nelle Scuole Primarie italiane e di altri 5 Paesi europei a partire già dal 2010 (vedi leaflet allegato e risorse su LIM scaricabili da projects_from_the_future_whiteboard )
- il cofanetto “Viaggi nelle storie – Frammenti di cinema per narrare” edito dalla Fondazione Ismu col supporto della Regione Lombardia, costituito da 4 DVD e 1 CD, per l’utilizzo di brani cinematografici nell’attività didattica in ambito interculturale (Italiano L2, pari opportunità di genere, ecc.), anche come stimolo alla produzione di idee per la realizzazione dei “progetti”.
Sempre entro il 15 gennaio 2014 la Fondazione Amiotti provvederà a specificare più dettagliatamente i criteri di giudizio e la tempistica per il processo di scelta dei 5 “sogni-progetti” vincitori tra i 50 “sogni” premiati nella prima fase.
- Tra gennaio e febbraio 2014, a cura dei volontari del PMI NIC verrà assicurata la formazione – in presenza o a distanza – del corpo docente delle classi dei 50 “sogni” premiati, al fine di rendere gli insegnanti in grado di utilizzare la metodologia di Project Management in modo autonomo e coinvolgente per gli alunni.
- Tra marzo e giugno 2014 le classi selezionate provvederanno a pianificare, organizzare e avviare il progetto sulla base del quale tradurre il sogno in realtà. Gli esiti di tale progetto, compresa la documentazione dei sette passi previsti nella metodologia PMI NIC, verranno inviati alla Fondazione Amiotti entro il 20 settembre 2014 assieme a un cortometraggio di 10-15 minuti in cui i bambini racconteranno l’esperienza vissuta ed eventuali piste per completare la realizzazione del sogno o svilupparlo ulteriormente, per esempio attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, di personaggi del mondo della cultura, della scienza, dell’economia e dello spettacolo in qualità di testimonial e come supporto per la raccolta di fondi (anche attraverso “crowd-sourcing”) e per la messa a disposizione di strutture fisiche e piattaforme digitali, il coinvolgimento di reti di scuole in Italia e all’estero, ecc.
- Nel dicembre 2014, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Amiotti – supportata dal proprio Comitato Scientifico e dal PMI-NIC – conferirà 5 premi ai 5 “sogni” e “progetti” vincitori tra i 50 selezionati nella prima fase. Il montepremi complessivo sarà di € 30.000 per l’insieme dei 5 progetti, e potrà essere incrementato in corso d’opera da donazioni alla Fondazione Amiotti a questo scopo. Il montepremi verrà ripartito a giudizio del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Amiotti tra gli insegnanti e le classi vincitrici, con un minimo di € 3.000 euro per ciascun insegnante (o gruppo di al massimo 3 insegnanti) vincitore. La Fondazione Amiotti si adopererà anche a favorire i contatti con le istituzioni e i personaggi identificati dai progetti vincitori per la piena realizzazione del “sogno”.
Sia i 50 “sogni” selezionati che i 5 “progetti” premiati saranno pubblicati sui siti www.fondazioneamiotti.org , www.blogmaestraenrica.org e su altri siti promossi in futuro dalla Fondazione Amiotti, dal PMI-NIC e dalla Fondazione Ismu.
- gli insegnanti vincitori della prima fase del concorso riceveranno tutti la formazione sulla gestione del progetto a cura del PMI;
- gli insegnanti vincitori della seconda fase si ripartiranno tra di loro il premio monetario assegnato al Sogno-Progetto da loro presentato.
Per l’accettazione dei “sogni” e dei “progetti” è essenziale la preventiva liberatoria alla pubblicazione da parte della Scuola e – dove già non raccolta dalla Scuola – dai genitori dei minori rappresentati nei video e nelle foto. Il bando è riservato agli insegnanti e alle classi delle scuole statali del Primo Ciclo, riservato alle classi dalla 3^ della Primaria alla 2^ della Secondaria di primo grado, in maniera da poter completare l’attività didattico-progettuale nell’Anno Scolastico 2014-‘15.
La Fondazione Enrica Amiotti si adopererà inoltre per la pubblicizzazione e supporto alla realizzazione dei “sogni” attraverso la stampa nazionale (inclusi naturalmente le edizioni digitali di quotidiani e periodici), i blog educativi italiani e stranieri, il MIUR ed i canali e le iniziative della RAI dedicate alla scuola (Canale 146 del Digitale Terrestre, www.raiscuola.rai.it e www.educational.rai.it , ecc…)
VINCITORI PRIMA SELEZIONE
La Fondazione Enrica Amiotti ha deliberato di assegnare i seguenti premi:
- Formazione (in presenza o a distanza) sul Project Management secondo un approccio testato con successo nelle Scuole Primarie italiane e di altri 5 paesi europei a partire già dal 2010 (vedi leaflet allegato e risorse su LIM scaricabili da projects_from_the_future_whiteboard) e il Kit “Progetti in erba” a cura del PMI-NIC (Project Management Institute – Northern Italy Chapter), da erogare entro inizio marzo 2014;
- Il cofanetto “Viaggi nelle storie – Frammenti di cinema per narrare”, edito dalla Fondazione Ismu, col supporto della Regione Lombardia, costituito da 4 DVD e 1 CD, per l’utilizzo di brani cinematografici nell’attività didattica in ambito interculturale (Italiano L2, pari opportunità di genere, ecc.), anche come stimolo alla produzione di idee per la realizzazione dei “progetti”
ai seguenti insegnanti per i rispettivi progetti, qui elencati nell’ordine in cui ci sono pervenuti:
Titolo del sogno | Insegnanti | Scuola | Comune |
---|---|---|---|
1. BIBLIO4ME | Belloni Sara | Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d’Arda | Fiorenzuola d’Arda |
2. La partecipazione è di tutti e comincia dai bambini | Cappelli Mariamonica | Primaria “G.Puccini” | Montecarlo |
3. UNA REGGIO CALABRIA PULITA, ARTISTICA E CULTURALE | Cuzzocrea Giulia | ISTITUTO COMPRENSIVO “CARDUCCI – V. DA FELTRE” | Reggio Calabria |
4. IL CALDERONE DEI SOGNI | La Rana Ida | 3° IC CASTALDI-RODARI | Boscoreale |
5. Il nostro sogno | Paone Carmela | Direzione didattica I Circolo Formia | Formia |
6. Il sogno dell’orchestra | Martini Stefano | Guido Novello | Ravenna |
7. WE HAVE A DREAM | Martone Attilia | 3°IC CASTALDI RODARI | Boscoreale |
8. “L’ATTIVAMENTE” Sogni per una scuola a misura di bambino: spazi aperti al servizio dell’apprendimento | Farinelli Roberta | Scuola Primaria Giovanni Cena – III Circolo Didattico di Perugia | Perugia |
9. “Un sogno irrinunciabile” | Coluzzi Caterina | Scuola Primaria Carlo Finelli | Carrara |
10. “Un grande sogno per la nostra città” | Luchetti Maria Cristina | Direzione Didattica “G. Mazzini” – Scuola Primaria “G. Mazzini” | Terni |
11. “Ad occhi aperti” | Romano Giuliana | Istituto Comprensivo Luigi Galvani | Milano |
12. Sognando una città pulita… ricicliamo | Quirito Rosa | Istituto comprensivo statale “Foscolo-Gabelli” | Foggia |
13. Un dono speciale | Morgantini Luana | Scuola Primaria “Don L. Milani” | Sarteano |
14. Il valore dell’amicizia – Cooperare in difesa del Diritto all’Istruzione | Cartacci Manola | Istituto Comprensivo “Livia Gereschi” | Pontasserchio, San Giuliano Terme |
15. “La PISTA dei BAMBINI” – Biciclette a scuola – Mobilità sostenibile per l’I.C. Rinnovata Pizzigoni di Milano | Sacco Lucia | Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni | Milano |
16. Dal sogno al progetto: l’amore supera ogni confine | Borrelli Annamaria | Istituto Comprensivo “Giuseppe Giuliano” Latina | Latina |
17. APRIAMO LE ALI E… SOGNIAMO | Del Nero Simonetta | Istituto Comprensivo di Ardenno scuola secondaria di primo grado | Ardenno |
18. Un sogno per il Tibet | Capacchione Alessandra | Istituto Comprensivo Statale “Bellini” | Novara |
19. Sogni appiccicati al muro | Invernizzi Elisabetta | Istituto Comprensivo Statale “Bellini” | Novara |
20. Un tablet per ciascuno… non resta indietro nessuno! | Massalin Paola | Istituto Comprensivo Piero Calamandrei | Firenze |
21. Lavoro = futuro | Nicoli Elisabetta | Scuola Primaria Martiri di Belfiore – Istituto Comprensivo Mantova 3 | Mantova |
22. Un sogno per Mabayi | Rossinelli Manuela | Istituto Comprensivo Vezzano Ligure | Vezzano |
23. UN MONDO di…TEATRO | Sorgato Miriam | Istituto Comprensivo 2 | Montecchio Maggiore |
24. Migliorare (è bello il pensiero di un bambino perché ha ancora nelle mani il suo destino | Freggiaro Daniela | Dino Provenzal | Voghera |
Si comunica che l’effettiva attribuzione dei premi è vincolata all’accettazione delle norme sulla privacy e quindi alla comunicazione della liberatoria che autorizza la Fondazione Enrica Amiotti alla diffusione all’interno dei propri canali istituzionali dei video realizzati dagli insegnanti in cui sono presenti dei minori. Vi preghiamo di inviare a questo indirizzo mail: [email protected] la liberatoria firmata dal Dirigente Scolastico della scuola o dell’Istituto Comprensivo che ci ha inviato il proprio progetto.
Si specifica, infine, che, come già indicato nel Bando, entro dicembre 2014 verranno elargiti i premi monetari, in numero di 2 o 3, ai migliori sogni portati a realizzazione, impegnando un budget complessivo compreso tra € 12.000 e 15.000, salvo ulteriori risorse che la Fondazione Amiotti potrà contribuire a raccogliere presso le collettività interessate dai vari “sogni”.
VINCITORI
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrica Amiotti, riunitosi il 15 dicembre 2014, ha deliberato di estendere a € 16.000 il premio complessivo previsto dal Bando “Dal Sogno al Progetto”, ripartendolo in parti uguali di € 4.000 agli insegnanti che hanno animato i seguenti 4 progetti:
- “Un dono speciale: diamo voce al silenzio” – Insegnante referente Luana Morgantini
Classe IV A – Scuola Primaria “Don L. Milani” dell’ I.C di via Martiri della Libertà 4, Sarteano (Siena)
- “Aspettando gli amici…per l’Europa” – Insegnante referente Carmela Paone
Classe V – Scuola Primaria, Direzione Didattica I Circolo Formia (Latina)
- “We have a dream” – Insegnante referente: Attilia Martone
Classe IV – Scuola Primaria Marchesa dell’ I.C 3 Castaldi Rodari, Boscoreale (Napoli)
- “L’attivamente – Sogni per una scuola a misura di bambino: spazi aperti al servizio dell’apprendimento” – Insegnante referente: Roberta Farinelli
Classi III C – IV C – V D – Scuola Primaria G. Cena – Direzione Didattica Statale III Circolo di Perugia
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrica Amiotti, supportato dal Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI-NIC) ha valutato questi quattro progetti pari merito. Nella valutazione si è tenuto conto della loro eccellenza in termini di:
- Originalità
- Ambizione
- Innovazione
- Fattibilità
- Impatto sui destinatari
- Autorevolezza (in riferimento alla presentazione video)
- Cooperazione
- Trasferibilità
Grazie alla collaborazione fra la Fondazione Amiotti e la comunità professionale di cui faccio parte, ho avuto modo di contribuire, sia alla formazione dei docenti che hanno aderito al bando, sia alla valutazione finale dei progetti da loro realizzati assieme agli alunni.
Ciò che posso affermare, senza ombra di dubbio, è che il livello qualitativo espresso è stato fra i più alti mai raggiunti nei miei sette anni di collaborazione con decine e decine di scuole primarie che hanno sperimentato l’utilizzo del kit metodologico in Italia e all’estero.
Voglio quindi esprimere la mia profonda riconoscenza nei confronti dei docenti e degli studenti che hanno speso le loro migliori energie per realizzare progetti così innovativi, sfidanti e capaci di dare concretezza ad un sogno.
Alla Fondazione Amiotti un ringraziamento particolare per aver rafforzato una mia profonda convinzione, ovvero che il “progetto” non è solo un potente strumento per sviluppare competenze chiave come quella di “imparare ad imparare”, ma anche una bellissima palestra per costruire relazioni interpersonali e, in un mondo sempre più globale, un vero e proprio “linguaggio universale” per le nuove generazioni.
Walter Ginevri – Ex Presidente PMI-NIC (www.pmi-nic.org)
La Fondazione Enrica Amiotti suggerisce anche il video in homepage di http://pmief.org/
e di scaricare la documentazione per LIM da: http://pmief.org/learning-resources/learning-resources-library/projects-from-the-future-primary-schools-whiteboard-version
La Fondazione Amiotti si adopererà per raccogliere e/o favorire la raccolta fondi da parte di filantropi e istituzioni del territorio, a favore dei 4 progetti selezionati e di altri 6 progetti meritevoli di attenzione:
- “Lavoro = futuro” – Insegnante referente: Elisabetta Nicoli
Classe III C – Scuola Martiri di Belfiore dell’I.C Mantova 3
- “Il valore dell’amicizia – Cooperare in difesa del Diritto all’Istruzione” – Insegnante referente: Manola Cartacci
Classi II D della Scuola Secondaria di Primo grado “E. Fermi”, IV A e IV B della Scuola Primaria “Marco Verdigi”, I.C “Livia Gereschi”, Pontasserchio, San Giuliano Terme (Pisa)
- “L’amore supera ogni confine” – Insegnante referente: Annamaria Borrelli
Classe IV B – Scuola Primaria, I. C “Giuseppe Giuliano” Latina
- “Biblio4Me”, Insegnante referente: Sara Belloni
Classe II C – Scuola Secondaria di Primo grado, I.C di Fiorenzuola D’Arda (Piacenza)
- “Un grande sogno per la nostra città” – Insegnante referente: Maria Cristina Lucchetti
Classe III B – Direzione Didattica “G. Mazzini” – Scuola Primaria “G. Mazzini”, Terni
- “I Have a Dream – La partecipazione è di tutti e comincia dai bambini” – Insegnante referente: Mariamonica Cappelli
Classe IV A/B, Scuola Primaria “G. Puccini”, Montecarlo (Lucca)
I progetti premiati e segnalati hanno dimostrato di aver raggiunto e spesso largamente superato gli obiettivi prefissati dal Bando “Dal Sogno al Progetto”. In particolare essi hanno dimostrato di incidere su uno o più di questi ambiti:
- miglioramento delle condizioni di vita personale, famigliare e della salute di singoli alunni della classe o di bambini della stessa città o di luoghi del mondo diversi fra loro;
- affermazioni di forti vocazioni già presenti in alcuni alunni in ambito scolastico, sportivo, umanitario, artistico e sociale in senso lato, anche attraverso il coinvolgimento di personaggi – italiani e stranieri – che hanno saputo realizzare i propri sogni nei vari ambiti della vita sociale, culturale, scientifica e imprenditoriale;
- realizzazione delle pari opportunità di genere, in contesti interculturali o di forte disagio socio-economico che possono limitare le libertà e l’affermazione della personalità delle bambine e il pieno sviluppo delle loro qualità di cittadine di domani;
- miglioramento delle condizioni ambientali, socio – economiche e artistico-culturali del quartiere o della città dove è inserita la scuola, col coinvolgimento dei genitori, delle istituzioni e di altri partner sul territorio;
- realizzazione di sogni e progetti con una forte dimensione internazionale e/o realizzati in rete tra scuole, italiane o straniere, per esempio attraverso iniziative economicamente ed ecologicamente sostenibili.