Come lo ha già detto il Professore Nuccio Ordine, “Tutti sappiamo che la ‘buona scuola’ la fanno solo e soltanto i buoni professori”, e sappiamo anche come un bravo insegnante può cambiare la vita dei suoi studenti.
Perciò se credi nella scuola come fonte di benessere per i nostri bambini e i nostri giovani, esplora la possibilità di donare loro un futuro migliore aiutandoci.
Approfondisci i diversi modi in cui puoi far parte del cambio e scopri ciò che facciamo per formare insegnanti capaci.
Fai la differenza, DONA ORA!
Vuoi fare una donazione a Fondazione Amiotti?
Ci sono 3 modalità per farlo, scegli quella che preferisci:
- Potete fare un bonifico all’IBAN di Fondazione Italia per il Dono Onlus: IT62J0358901600010570449757 c/o Allianz Bank, indicando nella causale del bonifico “Donazione a favore della Fondazione Enrica Amiotti”, aggiungendo eventualmente la destinazione del vostro dono (es.: Comunità Educanti, progetto JUNECO, progetto Rinascimente, bandi futuri, …). Potete mandare copia del bonifico a [email protected], in maniera da potervi ringraziare ed assistere per garantirvi i benefici fiscali di legge: il vostro dono consente una riduzione delle imposte dovute dalle persone fisiche pari al 30% del dono, oppure maggiore (dal 38 al 43% dell’aliquota marginale del reddito) se il vostro reddito imponibile è superiore a € 28.000 annui. Se donate entro il 31 dicembre, avrete i benefici fiscali già dalla prossima dichiarazione dei redditi! Ditelo anche ai vostri colleghi e amici! Grazie a nome di tutti noi!
- Se vuoi aiutare la Fondazione a raggiungere i suoi obiettivi di promozione di una didattica attiva, innovativa e inclusiva che sappia trovare sinergie con il territorio in una logica di comunità educante, puoi inviare un contributo sul conto corrente intestato a: “Fondazione Enrica Amiotti” , IntesaSanPaolo Private Banking – Milano IBAN: IT 93 T 032 3901 6006 7000 2971767
- In alternativa puoi effettuare una donazione con paypal:
Il tuo contributo di idee e segnalazioni di iniziative ed eventi nell’ambito della scuola primaria, della didattica e dell’integrazione culturale è molto apprezzato: clicca qui per scriverci.