La nostra Fondazione origina nel 1968 da un lascito del comm. Luigi Amiotti, per onorare la memoria della sorella maestra Enrica , e ottiene la personalità giuridica nel 1970 con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione.
Ospitata fino al 2013 dall’Istituto Lombardo – Accademia Scienze e Lettere di Milano che ha espresso i suoi primi dieci Presidenti, la nostra Fondazione si è rivolta fin da subito a tutte le Scuole italiane, per riconoscere e premiare il lavoro degli insegnanti eccellenti che – come la maestra Enrica Amiotti che aveva dedicato 47 anni all’insegnamento per tutta la prima metà del Novecento – hanno fatto della loro professione una missione sociale centrale per il progresso della nostra nazione, attraverso mutevoli stagioni politiche e sociali.
Come indicato nella nostra Missione e coerentemente coi nostri Valori educativi , accanto a una storia cinquantennale di bandi a favore degli insegnanti, con premi per oltre € 300.000 euro attualizzati, negli ultimi 15 anni sotto la Vice-presidenza e di recente la Presidenza di Enrico Amiotti, le attività della nostra Fondazione si sono espanse sollecitando, premiando, documentando (con e-book e video-interviste) progetti educativi in tutta Italia e dal 2015 anche ideando contenuti ed iniziative educative originali (Manifesto Rinascimente, JUN€CO, Flipped TV, Comunità Educanti …), col filo rosso della didattica attiva e inclusiva, e con un’attenzione particolare all’educazione alla bellezza (integrando arti e scienze), alla cittadinanza attiva, alla consapevolezza individuale e sociale, e al benessere di docenti e discenti, favorendo la scoperta e sviluppo dei talenti e delle intelligenze multiple dei giovanissimi.