La Fondazione Enrica Amiotti promuove la creazione, diffusione e documentazione di Comunità Educanti aperte e vitali, costruite intorno agli Istituti Comprensivi, con gli alunni al centro di un processo educativo che crea consapevolezza, capacità, competenze per la vita e il benessere individuale e sociale, coinvolgendo i docenti, le famiglie, gli enti e le associazioni del territorio.
La prima iniziativa di Fondazione Amiotti sulle Comunità Educanti risale al 2018, col bando “Rinascimente: Crescere Comunità Educanti” , che ha selezionato 12 Istituti Comprensivi in tutta Italia, spesso in zone periferiche, in crisi demografica e molto sfidanti dal punto di vista socio-educativo, e tuttavia ricche di risorse ambientali e culturali di grande pregio che richiederebbero un marketing territoriale più efficace da parte degli enti locali. Agli Istituti Vincitori sono stati offerti nel 2019 corsi di formazione in presenza allineati ai valori del Manifesto Rinascimente, che hanno coinvolto oltre 500 docenti.
L’esigenza di essere più presenti sul territorio con una rete a maglie più strette, ha portato – in piena pandemia e grazie al contributo della Fondazione CRT – a selezionare altre 6 Comunità Educanti in Piemonte (a Torino città (2), Moncalieri, Novara e in provincia di Cuneo (2)). Le abbiamo chiamate ABC – Arte Benessere Cittadinanza, per rimarcare le tre aree tematiche in cui abbiamo scelto di finanziare progetti educativi, per altro particolarmente penalizzati dalle stringenti norme di contrasto alla pandemia Covid19 (DAD forzata, divieto di fatto di giocare, fare teatro e cantare in classe, limitazione alle uscite didattiche, ecc.). In particolare, in tema di Cittadinanza, abbiamo raccolto e messo in valore il progetto di WebTV scolastica dell’I.C. Tommaseo di Torino, da noi sviluppato e diffuso nelle altre Comunità Educanti col nome di “Flipped TV – la Web TV fatta dai giovanissimi”, incrociando l’approccio della Flipped Classroom con la produzione di contenuti audiovisivi.
