BANDO 2016

Musica e arte, matematica e scienze per l’educazione alla bellezza

Bando 2014: Musica e arte, matematica e scienze per l’educazione alla bellezza

per 3 premi di € 7.000 ciascuno destinati a insegnanti degli Istituti Comprensivi Statali

Data di pubblicazione: 15 aprile 2016 – Scadenza: 4 luglio 2016 

Premessa

La Fondazione Enrica Amiotti (www.fondazioneamiotti.org) è stata costituita nel 1970 in memoria di Enrica Amiotti (1885-1961), insegnante elementare per 47 anni in Albonese (PV), con la missione di identificare, premiare e diffondere le eccellenze didattiche nella scuola statale. Negli ultimi dieci anni ha premiato insegnanti protagonisti di progetti educativi identificati e/o promossi dalla Fondazione nell’ambito dell’intercultura, delle pari opportunità di genere, della didattica digitale (applicata alla matematica, alle scienze e alla lingua inglese), del project management per bambini e della “didattica del fare” basata sull’esperienza attiva, in cui i bambini e i ragazzi sono protagonisti del processo di apprendimento.

A partire dal 2014, la Fondazione Amiotti:

–   Ha lanciato il progetto “Didattica del Fare – Fare per Includere” che ha coinvolto dieci Istituti Comprensivi di tutta Italia, documentando e valorizzando una ventina di metodi didattici innovativi, che hanno dimostrato come la didattica attiva sia la strada maestra per l’inclusione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali (Bes) e provenienti da contesti familiari e socio-economici svantaggiati. Le esperienze sono raccolte e commentate in due dossier digitali scaricabili gratuitamente (https://fondazioneamiotti.org/didattica-del-fare-2015-2016/), realizzati in collaborazione con Fondazione Ismu e – in gran parte – documentate attraverso video su Rinascimente TV.

–   Si è fatta promotrice del nuovo modello educativo “Rinascimente”, fondata sulla “didattica del fare” e sulla “didattica relazionale”, per una scuola aperta al territorio, per tutti i talenti e i linguaggi espressivi, integrando le arti e le scienze, la bellezza e la responsabilità sociale. Alla nuova Associazione Educatori Rinascimente  è affidata la diffusione del modello Rinascimente sul territorio, la formazione degli insegnanti secondo i valori di Rinascimente, con il coinvolgimento di insegnanti, esperti didattici, dirigenti scolastici e genitori.

Nell’ambito del proprio Piano Strategico 2016-2020, in vista del 50° anniversario della sua costituzione, la Fondazione Enrica Amiotti ha identificato quattro aree principali d’interesse e di azione, in linea con i valori fondanti del Manifesto di Rinascimente:

1) Educazione alla bellezza (musica, arte, matematica e scienze);

2) Star bene a scuola;

3) Cittadinanza attiva;

4) Reti di conoscenza.

Per quanto concerne l’Area 1), la Fondazione Enrica Amiotti si rifà alla tradizione greca e rinascimentale, di stretta fusione tra arti e scienze, bellezza e utilità sociale. In questo ambito, un particolare rilievo viene dato alla musica, come disciplina fondante della personalità e della socialità, come potenziamento di tutte le intelligenze, come didattica attiva e inclusiva (alunni BES – Bisogni Educativi Speciali e CNI – Cittadinanza non italiana), come educazione alla bellezza, all’impegno, all’espressività attraverso la voce, il ritmo e gli strumenti musicali, al godimento estetico e al coinvolgimento emotivo per i “musicanti” e per il “pubblico”, con forti riferimenti alla matematica (“la geometria è musica congelata” secondo i pitagorici), alle scienze (universo vibratorio) e alle altre arti (“mousiké” come arti protette dalle Muse).

Il Bando 2016

La Fondazione Enrica Amiotti bandisce 3 premi di € 7.000 ciascuno, riservati a piccoli gruppi di insegnanti della Scuola Statale italiana per progetti educativi sul tema MUSICA E ARTE, MATEMATICA E SCIENZE PER L’EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA.

Pre-requisiti per i partecipanti:

  • Le domande di partecipazione al Bando dovranno essere sottoposte on-line esclusivamente tramite il modulo entro le ore 24.00 di lunedì 4 luglio 2016.
  • Il Bando è riservato a piccoli gruppi (da 2 a 5) di insegnanti della Scuola Statale appartenenti allo stesso Istituto Comprensivo (I.C.) o Direzione Didattica (D.D.) che abbiano già maturato esperienze progettuali significative in entrambe (congiuntamente o disgiuntamente) queste due aree disciplinari:
  1. educazione musicale e/o delle arti espressive, manuali o motorie
  2. matematica e/o scienze

in uno o più dei seguenti ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.

  • Almeno due dei docenti partecipanti al Bando dovranno essere di ruolo e attivi nello stesso I.C. o D.D. statale nel corrente a.s. 2015-’16 ed anche nel prossimo a.s. 2016-’17. E’ consentita la partecipazione di un esperto didattico esterno già coinvolto nelle attività scolastiche dell’I.C. o D.D., limitatamente ai gruppi di progetto di almeno tre membri.
  • Tutti i partecipanti al Bando dovranno aver sottoscritto on-line il Manifesto di Rinascimente e fornire liberatoria alla Fondazione Enrica Amiotti per la pubblicazione degli obiettivi e dei risultati dei progetti presentati (anche se non premiati), per scopi non commerciali.
  • In fase di presentazione della domanda per il Bando, dovranno essere specificate, secondo i formulari on-line predisposti dalla Fondazione Amiotti e resi disponibili entro il 27 maggio 2016.
  1. le attività progettuali interdisciplinari realizzate negli ultimi due a.s. e rilevanti al tema del Bando
  2. il progetto educativo integrato che si propone di realizzare nel corso dell’a.s.  2016-’17.

Criteri di preferenza per i progetti:

Nel valutare i progetti presentati, saranno considerati come criteri di preferenza le seguenti caratteristiche (l’ordine dell’elenco non riflette un ordine di importanza):

  • interessare più di un ordine di scuola (Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) dello stesso I.C. o – nel caso di D.D. –  anche scuole di altro ordine della stessa città o territorio;
  • integrare un numero cospicuo di discipline, metodi e attività didattiche innovative, sia nell’ambito “musica e arti” che nell’ambito “matematica e scienze”;
  • prevedere strategie di inclusione e valorizzazione di alunni con BES, provenienti da contesti familiari o sociali svantaggiati, o alunni con iperdotazione e particolari talenti;
  • essere condotti in scuole e aree con forte povertà del tessuto economico e culturale, e/o  in situazioni obiettive di grandi criticità e sacrificio personale dei docenti;
  • coinvolgere in maniera non episodica i genitori degli alunni ed essere aperti al territorio (enti locali, associazioni di servizio, …), attingendone risorse umane ed economiche e riversando al territorio i risultati del progetto (ad es. attraverso spettacoli, eventi, pubblicazioni, iniziative di medio periodo, …)
  • essere realizzati in collaborazione con altre scuole, in Italia o all’estero;
  • avere un impatto positivo rispetto a una o più delle altre Aree principali d’interesse della Fondazione Amiotti: Star bene a scuola, Cittadinanza attiva, Reti di conoscenza.

Scelta dei progetti vincitori ed erogazione dei contributi:

La scelta dei progetti vincitori sarà effettuata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrica Amiotti, a proprio insindacabile giudizio, col supporto del Comitato Scientifico della Fondazione stessa, entro il 15 settembre 2015.  I tre premi, per altrettanti gruppi di docenti, di € 7.000 ciascuno (al lordo della ritenuta del 25% a titolo di imposta), saranno erogati in due tempi:

  • una prima rata di € 4.000 entro il 21 ottobre 2016
  • una seconda rata di € 3.000 entro il 15 luglio 2017, al raggiungimento degli obiettivi di progetto.

Nel contempo, a partire da settembre 2016, la Fondazione Enrica Amiotti si farà parte diligente per incrementare il monte premi complessivo di € 21.000 attraverso:

  • il coinvolgimento di enti, associazioni di servizio, filantropi nazionali e locali;
  • l’avvio di iniziative di crowd-funding mirate ai singoli progetti vincitori o segnalati come meritevoli;
  • la documentazione dei progetti in corso e realizzati, attraverso i video di Rinascimente TV.