Bando 2010: INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PRIMARIA STATALE
BANDO 2010 PER 3 PREMI PER COMPLESSIVI € 15.000 A PROGETTI DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PRIMARIA STATALE
Scadenza del Bando: 30 novembre 2010
Dopo quelli del 2006-’07 e del 2008-’09, la Fondazione Enrica Amiotti istituisce il 3° Bando riservato ad insegnanti della scuola primaria statale, riferito a materiali, progetti ed esperienze in tema di integrazione degli alunni stranieri della scuola primaria.
La Fondazione è stata istituita nel 1970 con decreto del Presidente della Repubblica presso l’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, in memoria della maestra Enrica Amiotti (1885-1961), che si dedicò all’insegnamento elementare per 47 anni.
Vengono banditi 3 PREMI di Euro 5.000 ciascuno, per progetti educativi che abbiano le seguenti caratteristiche:
-
- diano visibilità alle competenze professionali e all’impegno degli educatori in risposta alle sfide poste dall’attuale contesto scolastico e sociale;
- rappresentino delle pratiche di eccellenza didattica per l’inserimento degli alunni stranieri nella scuola primaria e la loro integrazione nel contesto italiano, con caratteristiche di elevata trasferibilità ad altri strutture scolastiche con condizioni simili;
- facciano riferimento ad esperienze già realizzate o avviate, testimoniate da risultati misurabili;
- siano originali ed inediti alla data del presente Bando, e facciano riferimento ai seguenti temi ed ai seguenti destinatari:
A
BANDO 2010-A – 1 Premio da € 5000:
Destinatari del progetto: Alunni stranieri e loro famiglie.
Kit di accoglienza (con materiale multilingue) ed iniziative di inserimento / inclusione nella scuola primaria e nel tessuto sociale italiano (comprendendo valutazioni dei bisogni formativi, culturali e di vita quotidiana), sia per gli alunni stranieri che per i loro genitori.
B
BANDO 2010-B – 1 Premio da € 5000:
Destinatari del progetto: Insegnanti di scuola primaria, con coinvolgimento dei dirigenti scolastici ed eventualmente degli enti territoriali.
Guida didattico-metodologico-esperienziale, a tutela e garanzia di elevati standard didattici per gli alunni italiani (oltre che – naturalmente – stranieri), in contesti a forte presenza di alunni stranieri nelle classi (> 25% degli iscritti) e di forte criticità sociale. Si fa qui esplicito riferimento ad esperienze ad elevata trasferibilità in altri plessi scolastici, maturate in grandi e medi centri urbani, per prevenire / contenere il fenomeno della “fuga” delle iscrizioni dalla scuola pubblica a quella privata, l’aggravamento degli squilibri tra scuole e la creazione di ulteriori vincoli alla mobilità sociale per i figli di famiglie a basso reddito, sia italiane che straniere.
C
BANDO 2010-C – 1 Premio da € 5000:
Destinatari del progetto: Insegnanti di scuola primaria, dirigenti scolastici, genitori degli alunni ed enti territoriali.
Guida didattico- metodologico- esperienziale e materiali didattici sul ruolo e sull’eguaglianza dei diritti delle donne e delle bambine nella società italiana, contro i fenomeni diffusi di violenza tra le mura domestiche e le forme di discriminazione sessuale (compresa la pratica dell’infibulazione), con particolare attenzione alle tematiche religiose e culturali delle famiglie di provenienza extra-europea ed in generale agli ambienti a rischio (periferie urbane, zone rurali isolate, …).
A norma di Statuto della Fondazione, i premi del presente Bando sono riservati esclusivamente agli insegnanti (e dunque alle persone fisiche, non alle scuole) della Scuola primaria statale, in servizio attivo alla data del presente Bando. Sono pertanto esclusi il personale dirigente e non insegnante, nonché gli insegnanti delle scuole private. Ciascun premio verrà attribuito collettivamente e ripartito tra gli insegnanti firmatari (da 1 a massimo 5) dei progetti selezionati.
I documenti di progetto ed i materiali didattici dovranno essere inviati esclusivamente in formato digitale attraverso un’area appositamente predisposta del sito www.fondazioneamiotti.org che sarà disponibile – insieme ad istruzioni di dettaglio – dal 18 ottobre alle ore 24.00 di martedì 30 novembre 2010.
Entro il 1 dicembre 2010, dovrà inoltre essere inviato per lettera raccomandata un documento firmato in originale dal dirigente scolastico e dagli insegnanti autori del progetto (inclusa liberatoria per la pubblicazione dei materiali), ottenuto compilando un modulo generato automaticamente dallo stesso sito Internet in fase di iscrizione (da realizzarsi entro il 2 novembre). Il plico deve essere indirizzato a: Fondazione Enrica Amiotti, presso Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, Via Borgonuovo 25, 20121 Milano, e deve recare anche sulla busta il numero identificativo di progetto attribuito in fase di iscrizione via Internet.
I progetti saranno valutati da una Commissione composta dai membri del Consiglio di Amministrazione dalla Fondazione Enrica Amiotti (che include rappresentanti dell’Istituto Lombardo, del Corriere della Sera, della Fondazione Cariplo e della famiglia Amiotti), assistita da delegati della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi per la Multietnicità) costituita dalla Fondazione Cariplo con competenze specifiche sulle buone pratiche di integrazione multiculturale.
Fatti salvi i requisiti formali, i principali criteri chiave di valutazione saranno l’originalità dei materiali, delle proposte e delle esperienze, il grado di trasferibilità del progetto e dei materiali ad altre scuole con contesti simili, la completezza e la robustezza metodologica, nonché l’utilizzo di reti sul territorio per il pieno successo dei progetti. A parità di livello qualitativo, verrà data priorità ai progetti pervenuti entro il 31 ottobre 2010.
Ad insindacabile giudizio della Commissione, potranno eccezionalmente non essere assegnati uno o più premi, per carenze qualitative dei progetti pervenuti relativi ad uno o più argomenti (Bando 2010-A /-B o /-C rispettivamente) e potranno essere assegnati più premi per uno stesso argomento.
I premi saranno attribuiti e consegnati nel corso del mese di febbraio 2011, nell’ambito della seduta solenne per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2011 dell’Istituto Lombardo, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera in Milano.
Scarica il documento del bando
Vincitori
BANDO PER 3 PREMI PER COMPLESSIVI € 15.000 A PROGETTI DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PRIMARIA STATALE
- Tema A – Valentina Caracausi (Scuola Primaria Cabrini, Milano)
- Tema B – Anna Bossi e Rita Prella (I.C. Bellini, Novara)
- Tema C – Non assegnato per carenze qualitative degli elaborati ricevuti.
Descrizione dei progetti e motivazioni dei premi assegnati:
BANDO 2010 A |
Kit di accoglienza (con materiale multilingue) ed iniziative di inserimento
/ inclusione nella scuola primaria e nel tessuto sociale italiano (comprendendo valutazioni dei bisogni formativi, culturali e di vita quotidiana), sia per gli alunni stranieri che per i loro genitori.
|
TITOLO PROGETTO | IN TUTTE LE NOSTRE LINGUE |
DOCENTE | VALENTINA CARACAUSI |
- alla ricchezza della documentazione prodotta cui è possibile ispirarsi da parte di altri docenti;
- alla disponibilità di materiali bilingui che possono essere utilizzati in altre realtà scolastiche (es “le parole per accogliere e le parole per la scuola” in 16 lingue: turco, albanese, arabo classico/egiziano/marocchino, croato, francese, rumeno, serbo, somalo, spagnolo, tagalog, urdu, cinese, cingalese, inglese);
- alla descrizione chiara e articolata dell’approccio metodologico e dei processi attivati.
BANDO 2010 B |
Guida didattico-metodologico-esperienziale, a tutela e garanzia di elevati
standard didattici per gli alunni italiani (oltre che – naturalmente – stranieri),
in contesti a forte presenza di alunni stranieri nelle classi (> 25% degli iscritti)
e di forte criticità sociale. (…)
|
TITOLO PROGETTO | SCRITTURA CREATIVA |
DOCENTE | ANNA BOSSI e RITA PRELLA |
- l’acqua a partire dal libro “Katambica e il pozzo delle magie”
- la raccolta differenziata a partire dal libro “Gli orecchini della madre”
- i diritti dell’infanzia a partire dal libro “Una notte, all’oasi” “L’amuleto di Zahira”
- le discriminazioni tra maschi e femmine a partire dal libro “L’amuleto di Zahira”