VINCITORI BANDO RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITA’ EDUCANTI
Assegnati i premi del Bando 2018
“RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITA’ EDUCANTI”
Il bando era riservato agli istituti scolastici (comprensivi, omnicomprensivi e circoli didattici) che coinvolgono nel progetto almeno due ordini di scuola tra infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Il Bando del Cinquantenario si proponeva di favorire la creazione, diffusione e documentazione di comunità educanti aperte e vitali, costruite intorno agli Istituti Comprensivi, con gli alunni al centro di un processo educativo che crea consapevolezza, capacità, competenze per la vita e il benessere individuale e sociale, coinvolgendo i docenti, le famiglie, gli enti e le associazioni del territorio.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrica Amiotti, ha deliberato di premiare 9 Istituti Comprensivi, tenendo conto dei seguenti criteri:
– ampiezza, profondità e originalità dei metodi didattici attivi e inclusivi e delle iniziative organizzative già implementate;
– originalità, profondità, necessità, urgenza e coerenza dei metodi didattici e delle iniziative organizzative per cui si richiede il supporto nei prossimi due anni scolastici, nell’ambito della propria visione ideale di “Comunità Educante Rinascimente” locale;
– condizioni di obiettiva difficoltà socio-economica e ambientale in cui si trova l’Istituto scolastico;
– dimostrata ampiezza e convinzione del supporto alla partecipazione al Bando e all’innovazione didattica e sociale da parte del corpo docente, e se possibile anche da parte delle famiglie e da enti del territorio;
– capacità e disponibilità alla messa in rete e a contribuire alla crescita educativa a favore di altre realtà scolastiche e sociali, sia del territorio che al di fuori di esso;
– capacità e interesse ad iniziative di forte connessione verticale tra scuole di vari ordini (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado), e tra diverse discipline nella Secondaria di 1° grado;
– forte coinvolgimento delle famiglie degli alunni e delle associazioni del territorio nei progetti educativi.
VINCITORI I CATEGORIA
Nome Progetto | Istituto | Dirigente | Insegnanti partecipanti |
[email protected] per la Scuola
|
1°Circolo Didattico “Hero Paradiso”, Santeramo (BA)
|
Cardinale Elena
|
Campanale Rosaria
Masci Natale Pontrandolfo Giuseppe Dimauro Marianna Stano Maria Gabriele Paola Pietrocola Anna Seminara Anna Maria |
La mia Scuola è…una Comunità per tutti
|
Direzione Didattica Primo Circolo -Pagani, (Salerno)
|
Silverii Maria Grazia
|
Anselmo Caterina
Carbone Emilia Marino Carmela Pepe Assunta Pugliese Maria Teresa |
Un Nuovo scenario per i nuovi scenari”
|
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “A. AMARELLI”, Rossano (Cosenza)
|
Cerbino Tiziana
|
Tesoretta Salatino
Scigliano Rosa Macrì Anna Maria Malieni Antonietta Ruperto Maria Antonietta Avena Achiropita Scattarella Stefania
|
Comunità felice. Scuola che insegna a vivere
|
IC CAVALIERI, Milano
|
Bramante Rita Patrizia
|
Gabriella Fanara
Campa Fabiola Locatelli Silvia D’Ascoli Raffaella Donaggio Paola Rutolo Dino Vercesi Antonella Donatacci Silvia |
Un modello ideale di comunità educante
|
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DELEBIO (Sondrio)
|
Costa Antonino
|
Rosafio Maria Concetta
Santi Baraglia Stefania Bruseghini Paola Jessica Fiorini Ceciliani Barbara
|
Orto a Supporto: la Comunità Educante dà i suoi frutti
|
Ist. Comprensivo Spoleto 1 ” Della Genga- Alighieri” (Perugia)
|
Alessia Marini
|
Cintio Paola
Zappelli Claudia Bartoli Federica Frascarelli Marilena Burli Lucia |
Condividiamo un bisogno per un futuro migliore
|
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SINISCOLA (Nuoro)
|
Piredda Antonella
|
Maloccu Giovanna Maria
Brau Samantha Muglia Renato Pau Pasqualina Carta Marisa Aresu Anna Mastinu Patrizia Cucca Sebastiana |
[email protected] di Grosseto
|
Istituto Comprensivo Grosseto 3 (Grosseto)
|
Armillei Maria Luisa
|
Del Vacchio Anna
Argenziano Francesca Vannoni Sabrina Gargiulo Concetta Aquilla Silvana |
[email protected] tra le storie
|
Istituto comprensivo statale “Pietro Paolo Mennea”, Barletta (Barletta-Andria-Trani)
|
Riefolo Lucia
|
Cavaliere Maria
Dicorato Lucia Filannino Maria Ventura Barbara Delcuratolo Tiziana |
Tutti i progetti vincitori hanno dimostrato di saper interpretare in maniera originale i valori del “Manifesto” di Rinascimente (sottoscritto da tutti i partecipanti al Bando), di ragionare in un’ottica interdisciplinare, di promuovere la didattica laboratoriale, attiva e inclusiva, di valorizzazione tutti i talenti, competenze e intelligenze degli studenti. I progetti si aprono al territorio (famiglie, enti locali, associazioni, altre scuole, ecc…) in una logica di “comunità educante”.
Gli Istituti vincitori saranno supportati nella loro innovazione pedagogica e organizzativa negli A.S. 2018-’19 e 2019-’20, nel segno dei venti valori educativi del Manifesto Rinascimente, con la possibilità di scegliere 3 diverse unità formative tra quelle che verranno presentate nell’ambito del Seminario del 26 novembre presso l’IC Ciresola, viale Brianza 18, Milano. Questa sarà l’occasione non solo per premiare le scuole vincitrici, ma anche per iniziare a porre le basi, tutti insieme, di una comunità educante Rinascimente.
La Commissione giudicante ha altresì ritenuto di assegnare oltre a 9 premi “pieni”, anche 4 premi “ridotti” ad altrettanti Istituti, in quanto ha valutato gli elaborati interessanti, ma non pienamente in linea con il mandato del Bando, in carenza di forti nuove progettualità da sostenere nei prossimi anni scolastici.
Dato però l’impegno dimostrato dagli Istituti interessati alle tematiche care a Fondazione Amiotti e all’Associazione Educatori Rinascimente , la Fondazione è felice di supportare queste scuole nella loro innovazione pedagogica e organizzativa negli A.S. 2018-’19 e 2019-’20, nel segno dei venti valori educativi del Manifesto Rinascimente, con la possibilità di entrare a far parte della rete delle “Comunità Educanti” e di poter scegliere 1 unità formativa tra quelle che verranno presentate nell’ambito del Seminario del 26 novembre.
VINCITORI II CATEGORIA
Nome Progetto | Istituto | Dirigente | Insegnanti partecipanti |
SI PUO’ FARE!
|
Direzione didattica 2 Comparozzi Perugia
|
Tofanetti Giovanni Jacopo
|
Crocioni Nadia
Turelli Alberto Cassetta Marta Monotti Angela Perugini Raffaella |
RISORGI-MENTI
|
Istituto comprensivo v. Pollione, Formia (Latina)
|
Marciano Annunziata
|
Paone Carmela
Raimondi Anna Pica Patrizia Priori Alfonso Macera Anna Maria |
INSIEME COSTRUIAMO LA NOSTRA SCUOLA
|
Istituto comprensivo di Loreto Aprutino (Pescara)
|
Romano Lorella
|
Graziella Marrone
Nobilio Sabrina Buffetti Candida Rasetta Marianna Cerasa Isabella Buonarrota Stefania Pozzi Susanna Di Tonno Anna |
EDUCARE PER CRESCERE
|
IC di Bollate, Milano
|
Origgi Anna
|
Papillo Prudenza
Inzaghi Isabella Restuccia Simona Valsecchi Renata Luparello Vincenzina |
L’effettiva corresponsione del Premio è vincolata al rispetto delle condizioni del Bando, in particolare alla liberatoria per la pubblicazione dei video e dei documenti di progetto sul sito www.fondazioneamiotti.org e www.rinascimente.org. Si ricorda che Fondazione e Rinascimente raccoglieranno le indicazioni emerse dalle domande di partecipazione al Bando per sintetizzare un primo documento di lavoro da discutere in occasione del Seminario del 26 novembre.
La Fondazione Enrica Amiotti desidera ringraziare vivamente tutti i dirigenti e gli insegnanti partecipanti. Si augura di costruire con tutti gli attori coinvolti comunità educanti vive, attive, propositive e appassionate, nel segno dei valori di Rinascimente.