SERVICE LEARNING, JUN€CO E LE COMUNITÀ EDUCANTI: la competenza e la solidarietà di cui abbiamo bisogno al tempo del coronavirus
Informazioni sul corso:
Ambito formativo
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie;
- Metodologie e attività laboratoriali;
- Didattica per competenze e competenze trasversali;
Ambiti specifici:
- Cittadinanza attiva e legalità
- Bisogni individuali e sociali dello studente;
- Alternanza scuola-lavoro;
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale;
Destinatari:
insegnanti Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. Responsabili progetto di associazioni, fondazioni ed enti locali impegnati in progetti di cittadinanza attiva, ecologia e tutela dell’ambiente e del territorio.
Finalità
Il nostro Paese sta vivendo una prova grande e difficile, che ha stravolto non solo le routine quotidiane, le abitudini consolidate, ma la stessa scala delle nostre priorità. Una cultura individualistica, competitiva, egoistica mostra tutti i suoi limiti e si scopre l’importanza di valori quali prossimità, solidarietà, empatia, cooperazione.
La competenza, spesso irrisa o declinata in termini utilitaristici diventa una essenziale risorsa sociale.
C’è bisogno di comunità per contrastare le solitudini. Mai come ora comprendiamo quanto sia importante un’educazione alla cittadinanza attiva e solidale.
Insegnanti, dirigenti, famiglie sono in prima linea e anche se bambini e ragazzi sono chiusi nelle loro case l’educazione e l’istruzione non possono chiudere, sono servizi essenziali.
Nell’impegnativo compito della scuola, anche a distanza, Service-Learning è una proposta che può essere di grande aiuto.
Obiettivi
- Comprendere come il Sevice Learning possa essere una risorsa per le persone e le comunità anche in situazioni di emergenza
- Conoscere i principi teorici e la metodologia dell’approccio pedagogico del SL
- Conoscere le diverse tipologie del SL
- Progettare percorsi di SL
- Monitorare, documentare e valutare le esperienze di SL.
Contenuti e materiali del corso
Scarica qui il programma! (228 downloads)
Modalità:
Webinar on line
N° di ore di corso:
La formazione è presente anche sul portale Sofia e viene riconosciuta come una formazione di 20 h totali con rilascio attestato Miur.
Date prossima edizione:
Lunedì 4 maggio dalle 17:00 alle 18:30
Giovedì 7 maggio
Lunedì 11 maggio
Giovedì 14 maggio
Lunedì 18 maggio
Giovedì 21 maggio
Lunedì 25 maggio
Giovedì 28 maggio
Dal 21 maggio all’8 giugno i docenti potranno compilare un questionario per la raccolta e restituzione questionari per lo sviluppo di iniziative di SL nell’A.S. 2020-’21
Attestato:
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
Costo corso:
99,00 € per partecipante.
Formatore:
Italo è presidente della Scuola di Alta formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS), dell’Università LUMSA di Roma, dedicata allo studio e alla diffusione del Service-Learning. Docente di pedagogia generale e sociale, sempre presso l’università LUMSA. Coordinatore del Comitato scientifico nazionale per le Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione, del MIUR. Responsabile scientifico della sperimentazione sul Service-Learning avviata dal MIUR, che ha coinvolto tre regioni: Lombardia, Toscana, Calabria (2017-’18) Alcune recenti pubblicazioni in volume: I. Fiorin, La sfida dell’insegnamento, Mondadori, Milano, 2017; AA.VV, Antologia, Volumen 1, I. Fiorin, “Aprendizaje-servicio e inclusion educativa”, Direciòn nacional de Politicas Socio-educativa, Buenos Aires, 2017; I. Fiorin (a cura), Oltre l’aula. La pedagogia del Service Learning, Mondadori, Milano, 2016