Service learning e Comunità educanti

Cos’è il SERVICE LEARNING?
Il nostro Paese sta vivendo una prova grande e difficile, che ha stravolto non solo le routine quotidiane, le abitudini consolidate, ma la stessa scala delle nostre priorità. Una cultura individualistica, competitiva, egoistica mostra tutti i suoi limiti e si scopre l’importanza di valori quali prossimità, solidarietà, empatia, cooperazione. La competenza, spesso irrisa o declinata in termini utilitaristici diventa una essenziale risorsa sociale. C’è bisogno di comunità per contrastare le solitudini. Mai come ora comprendiamo quanto sia importante un’educazione alla cittadinanza attiva e solidale. Insegnanti, dirigenti, famiglie sono in prima linea e anche se bambini e ragazzi sono chiusi nelle loro case l’educazione e l’istruzione non possono chiudere, sono servizi essenziali. Nell’impegnativo compito della scuola, anche a distanza, Service-Learning è una proposta che può essere di grande aiuto.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia ID S.O.F.I.A: ID 70746 – CODICE 1° EDIZIONE: ID 104080
Modalità:
Corso di 15 ore totali, articolato in 4 moduli di lezione video-registrate + 4 ore di approfondimenti individuali + 5 ore di esercitazioni in classe con i propri alunni.
Contenuti del corso:
Perchè e cos’è il Service Learning (SL): Il SL strumento chiave per la creazione delle Comunità Educanti, la realizzazione del Progetto JUN€CO e la creazione/verifica di competenze attraverso attività di utilità sociale. La proposta pedagogica del SL: i legami con le richieste delle Indicazioni nazionali per il curricolo, e del Consiglio d’Europa attraverso le Raccomandazioni del 2012 relative alle competenze chiave o di cittadinanza.
Come si program-ma con il SL: L’itinerario metodologico che un progetto di SL correttamente condotto deve seguire, prendendo in considerazione le principali fasi che lo scandiscono. La metodologia di Project Management per bambini e ragazzi della PMI-EF.
Come si valuta con il SL: La valutazione riguarda: l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze, qualità del progetto realizzato, il livello di istituzionalizzazione del SL nell’istituzione scolastica
La scelta dei progetti: Auto-proposta da parte dei docenti partecipanti, messa in rete e discussione dei temi oggetto dei nuovi SL, delle modalità realizzative e delle partnership territoriali.
Impostare il SL in classe: Si richiede di provare a impostare con la classe un breve progetto di SL – da sviluppare appieno nel prossimo A.S. – , prestando particolare attenzione alla fase di analisi della situazione e individuazione di un problema o bisogno sul quale si intende intervenire attraverso un progetto di SL.
Ambiti formativi:
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali;
- Didattica per competenze e competenze trasversali;
AMBITI SPECIFICI
- Cittadinanza attiva e legalità;
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.
Obiettivi:
- Comprendere come il Service Learning sia uno strumento essenziale per la creazione delle Comunità Educanti
- Conoscere i principi teorici dell’approccio pedagogico del SL
- Conoscere le caratteristiche della progettazione del SL
- Progettare percorsi di SL
- Prepararsi a saper monitorare, documentare e valutare le esperienze di SL, da svilupparsi nel prossimo Anno Scolastico
Attestato:
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR in quanto la Fondazione Enrica Amiotti è ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 15 ore. L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Formatore:
Italo Fiorin
Presidente della Scuola di Alta formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS), dell’Università LUMSA, di Roma, dedicata allo studio e alla diffusione del Service-Learning. Si deve ad EIS l’avvio della diffusione del Service-Learning in Italia. Docente di pedagogia generale e sociale, sempre presso l’università LUMSA. Coordinatore del Comitato scientifico nazionale per le Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione, del MIUR. Responsabile scientifico della sperimentazione sul Service-Learning avviata dal MIUR, che ha coinvolto tre regioni: Lombardia, Toscana, Calabria (2017-’18). Alcune recenti pubblicazioni in volume: I. Fiorin, La sfida dell’insegnamento, Mondadori, Milano, 2017.

Corso di formazione in auto-apprendimento: “Service Learning e comunità educanti”
Lezioni: 4
Livello: Principiante