Corso di formazione in auto-apprendimento: “Flipped TV: La Web TV dei ragazzi”

Il corso Flipped TV fornirà la metodologia e gli strumenti tecnico-didattici per realizzare una Web TV di classe / plesso / istituto, coinvolgendo e rendendo protagonisti gli studenti/studentesse.

82 studenti iscritti

Descrizione del corso

Questo corso sulla Flipped TV fornirà la metodologia e gli strumenti tecnico-didattici per realizzare una Web TV di classe / plesso / istituto, coinvolgendo e rendendo protagonisti gli studenti/studentesse delle classi coinvolte. Facendo leva sull’utilizzo di semplici strumenti hardware opzionali poco costosi, acquistabili a parte dall’Istituto, sarà possibile gestire le riprese, l’edizione, la regia, la messa in onda e la registrazione di video realizzati dai ragazzi, utilizzando anche i PC e gli smart-phone in dotazione alla scuola e alle famiglie. Tutto ciò partendo dall’esperienza concreta di una Comunità Educanti di Torino, presto diffusa nel resto d’Italia e in alcuni Paesi del Mediterraneo.

Obiettivi:

  • Dare ai DS e ai docenti della Primaria e Secondaria gli strumenti tecnici, operativi e pedagogici per lanciare una WebTV di Istituto o di plesso, trasformando gli alunni in testimoni, reporter e attivisti sociali e ambientali nei territori
  • Già durante il corso di formazione-docenti e poi durante le vacanze estive, coinvolgere i ragazzi delle classi pilota della Primaria e della Secondaria nella creazione di video-inchieste / interviste con l’obiettivo di “diventare reporter del proprio futuro”, attraverso un’Educazione Civica originale, attiva e partecipata.
  • Rendere gli alunni protagonisti del loro percorso educativo, dando visibilità a famiglie ed enti locali sui vari metodi didattici attivi e inclusivi compresi nel PTOF, inserendoli in una logica di service learning (“apprendere facendo del bene alla comunità”).
  • Favorire la raccolta fondi (crowdfunding, donazioni) e attività di volontariato sociale a favore di nuove iniziative socio-educative portate avanti dalla Comunità Educante del territorio.
  • Scambiare esperienze e contenuti video tra scuole diverse in Italia e all’estero, secondo temi comuni (es.: STEM, arti espressive, educazione ambientale, stili di vita salutari, …).

Destinatari:

Dirigenti scolastici e insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 
ID S.O.F.I.A: 70742
CODICE 1° EDIZIONE: ID 104077

Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR in quanto la Fondazione Enrica Amiotti è ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore. L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Formatore:

Maestro Celestino Rossi

Celestino Rossi è docente di Scuola Primaria presso l’IC Tommaseo di Torino. Si occupa della Funzione strumentale P.T.O.F. , della funzione strumentale Documentazione scolastica, è Membro dello Staff dirigenziale e Responsabile WEB TV di Istituto. Da anni infatti si è appassionato ai temi legati al digitale, in particolare alla comunicazione digitale attraverso la Web TV per ragazzi.

1
Sessione I: Panoramica del percorso formativo
1:31

Cos’è la WebTV? Panoramica sulle piattaforme più usate su Internet.

Le parole del web: streaming, webinar, broadcast, video on-demand, etc. Differenze e peculiarità delle varie modalità di comunicazione web I softwares - Mac, Pc o... Linux? L’hardware (lo switcher Blackmagic Atem mini) Software di gestione Atem. La cassetta degli attrezzi (Atem, software, micro, ecc) Cavi e attacchi (hdmi, Usb, Usb-c, Jack 3,5 mm, ecc…

2
Sessione II: Le riprese video
1:21

La seconda sessione tratterà la grammatica del linguaggio dell’immagine in movimento: la ripresa video. Analizzeremo poi i “piani” e i “campi” di ripresa. Tratteremo successivamente la diretta video (messa in onda) e gli attrezzi dedicati:webcam pc, esterna, reflex, ecc. Passeremo per i formati video principali (16:9 - 4:3), i codec e il bitrate video.

3
Sessione III: Le riprese audio
1:10

Nella sessione III il tema principale sarà l’audio. Tratteremo le principali tipologie di microfoni , le caratteristiche fondamentali e il loro corretto uso. Analizzeremo esempi audiovisivi, affronteremo le principali tecniche di registrazione audio e i ruoli deputati alla ripresa: il microfonista e il fonico. Infine, sperimenteremo la prima “diretta streaming” sulla piattaforma YouTube.

4
Sessione IV: ll montaggio audio/video non lineare
1:15

La sessione in oggetto tratterà i software di montaggio video, in particolare il software ShotCut, freeware multipiattaforma dalle caratteristiche professionali. Con ShotCut sarà possibile effettuare montaggi audio/video in maniera facile ed intuitiva, apprenderemo come usare gli effetti sia audio, sia video e come applicare le tracce audio (originali, doppiate e sonorizzate).

5
Sessione V: L’assemblaggio di vari contributi
00:53

Seconda parte del software ShotCut. Nella sessione si affronteranno comandi avanzati relativi alla titolazione e all’automazione del movimento a schermo. Realizzeremo contributi video complessi, con l’inserimento di varie sorgenti (immagini statiche, gif animate, grafici, filmati realizzati con slides Power Point, ecc…) Tratteremo l’overlay video e lo Split screen.

6
Sessione VI: ATEM MINI parte 1
01:02

Con la sessione VI, entreremo nel vivo del “Broadcasting”, della caratteristica peculiare di una web tv: la diretta streaming. Affronteremo le caratteristiche principali e le potenzialità dello switcher Blackmagic “Atem mini”. Vedremo come collegare le sorgenti audio/video e il corretto settaggio mediante il software di gestione “Atem Software Control”.Esperiremo le transizioni video live e gli effetti DVE.

7
Sessione VII: ATEM MINI parte 2
01:09

La sessione VII completa il quadro riguardo l’Atem mini. Tratteremo il “picture in picture “ in modalità streaming ed affronteremo il trattamento dell’audio digitale attraverso il software integrato “Fairlight”. Passeremo per l’equalizzatore audio e il compressore microfonico, al fine di garantire la migliore qualità audio possibile.

8
Sessione VIII: La regia televisiva
00:58

Il tema della regia televisiva è centrale, nel processo produttivo di contributi per la televisione. Il tema della regia televisiva è centrale, nel processo produttivo di contributi per la televisione. Impareremo a creare una “Scaletta” televisiva passando per il concetto di “format”. Si analizzeranno i format relativi al “Game Show”, al “Talk Show” e alla messa in onda di performance artistiche in ambito scolastico. Affronteremo pertanto le fasi relative alla pre-produzione: sceneggiatura e storyboard, mediante software freeware. Parleremo del set televisivo, della prossemica , passando per la corretta collocazione delle macchine da presa. Analizzeremo il piano-sequenza live e accenneremo alla tecnologia del “Virtual Set” .

9
Sessione IX: Generi televisivi
00:47

Nella sessione IX, si completa il quadro dei Format televisivi, affrontando il Telegiornale, le Trasmissioni per ragazzi e gli Spot di comunicazione sociale.

10
Sessione X: La messa in onda
01:20

La sessione conclusiva, vuole coinvolgere i corsisti verso la realizzazione concreta di una “Flipped WebTV” scolastica, analizzando le risorse, le infrastrutture e l’indice di fattibilità. Si accennerà alla normativa relativa alla privacy dei minori (liberatoria) e al Diritto d’autore (Siae, Copyright e Copyleft).

Ottieni corso
Garanzia di rimborso valida per 30 giorni

Include

Completo accesso a vita
Accesso su cellulare e TV
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.