Destinatari:
Dirigenti scolastici e tutti gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria I grado con competenze linguistiche in inglese a livello B2 o C1. Il corso è aperto anche a insegnanti di altri paesi europei, per creare collaborazioni e gemellaggi tra scuole italiane e straniere (es. in Grecia, Francia, Belgio, Malta).
Sintesi:
The course – taught in English – provides an introduction to the CLIL (Content and Language Integrated Learning) methodology and practice in Primary and Early Secondary Schools (Istituti Comprensivi). CLIL is the best solution to teach a foreign language via text, videos and games related to any sort of subject matter (e.g. science, math, geography, history, STEM, active citizenship, every-day life, …), leveraging on a vast portfolio of educational content freely available on the Internet.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A: 60483
CODICE 2° EDIZIONE: ID 104160
Modalità:
Corso di 20 ore totali, articolato in 5 moduli sincroni via webinar, su Piattaforma Zoom di 2 ore (90′ di lezione e 30′ di interazione coi partecipanti) + 5 ore di approfondimenti individuali tra una lista di documenti e video a scelta del partecipante + 5 ore di esercitazioni in classe con i propri alunni.
Contenuti del corso
Questo corso – insegnato interamente in lingua inglese – di introduzione alla metodologia del CLIL fornirà gli elementi teorici di base e alcuni esempi di applicazione pratica realizzabili nella Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, utilizzando contenuti ludico-didattici disponibilità in rete, e rendendo protagonisti gli alunni delle classi coinvolte.
Secondo le linee guida della Fondazione Enrica Amiotti, il CLIL è la metodologia di scelta per insegnare una lingua straniera ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni insegnando nel contempo contenuti di altre discipline, nella maniera attiva, inclusiva e coinvolgente, propria del CLIL. La grammatica e le espressioni linguistiche quotidiane vengono così apprese ed esperite in maniera “naturale” attraverso la fruizione di lezioni e contenuti ludico-didattici disponibili in Internet, con particolare riferimento a quelli offerti gratuitamente dal British Council.
In prospettiva, i partecipanti a questo corso, provenienti da scuole non solo italiane, andranno a costituire dall’A.S: 2021-’22 una comunità di pratica CLIL, permettendo lo scambio di esperienze e contenuti e anche occasioni di incontro (Erasmus Plus, scambi docenti, campi estivi, ecc.), oltre a ulteriori corsi avanzati sul CLIL, segmentati per ordine di scuola e aree disciplinari.