CLIL for Primary and Middle School

Elementi teorici di base e alcuni esempi di applicazione pratica realizzabili nella Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado

44 studenti iscritti

Destinatari:

Dirigenti scolastici e tutti gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria I grado con competenze linguistiche in inglese a livello B2 o C1. Il corso è aperto anche a insegnanti di altri paesi europei, per creare collaborazioni e gemellaggi tra scuole italiane e straniere (es. in Grecia, Francia, Belgio, Malta).

Sintesi:

The course – taught in English – provides an introduction to the CLIL (Content and Language Integrated Learning) methodology and practice in Primary and Early Secondary Schools (Istituti Comprensivi). CLIL is the best solution to teach a foreign language via text, videos and games related to any sort of subject matter (e.g. science, math, geography, history, STEM, active citizenship, every-day life, …), leveraging on a vast portfolio of educational content freely available on the Internet.

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A: 60483
CODICE 2° EDIZIONE: ID 104160

Modalità:

Corso di 20 ore totali, articolato in 5 moduli sincroni via webinar, su Piattaforma Zoom di 2 ore (90′ di lezione e 30′ di interazione coi partecipanti) + 5 ore di approfondimenti individuali tra una lista di documenti e video a scelta del partecipante + 5 ore di esercitazioni in classe con i propri alunni.

Contenuti del corso

Questo corso – insegnato interamente in lingua inglese – di introduzione alla metodologia del CLIL fornirà gli elementi teorici di base e alcuni esempi di applicazione pratica realizzabili nella Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, utilizzando contenuti ludico-didattici disponibilità in rete, e rendendo protagonisti gli alunni delle classi coinvolte.

Secondo le linee guida della Fondazione Enrica Amiotti, il CLIL è la metodologia di scelta per insegnare una lingua straniera ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni insegnando nel contempo contenuti di altre discipline, nella maniera attiva, inclusiva e coinvolgente, propria del CLIL. La grammatica e le espressioni linguistiche quotidiane vengono così apprese ed esperite in maniera “naturale” attraverso la fruizione di lezioni e contenuti ludico-didattici disponibili in Internet, con particolare riferimento a quelli offerti gratuitamente dal British Council.

In prospettiva, i partecipanti a questo corso, provenienti da scuole non solo italiane, andranno a costituire dall’A.S: 2021-’22 una comunità di pratica CLIL, permettendo lo scambio di esperienze e contenuti e anche occasioni di incontro (Erasmus Plus, scambi docenti, campi estivi, ecc.), oltre a ulteriori corsi avanzati sul CLIL, segmentati per ordine di scuola e aree disciplinari.

1^ incontro

A. Palagioianni (+ A. Parr)
The 4Cs: Content Communication Cognition Culture

2^ incontro

A. Borraccino   (+ A. Parr)
Examples of content and games for Primary School
LINK

3^ incontro

A. Palagioianni (+ A. Parr)
Bloom’s taxonomy of Learning behaviors and Scaffolding

4^ incontro

A. Borraccino   (+ A. Parr)
Examples of content and games for Middle School
LINK

5^ incontro

A. Palagioianni (+ A. Parr)
Assessment criteria for your CLIL classroomPlanning for further CLIL education initiatives & international networking

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI

  1. Metodologie e attività laboratoriali;
  2. Didattica per competenze e competenze trasversali;

AMBITI SPECIFICI

  1. Dialogo interculturale e interreligioso;
  2. Cittadinanza attiva e legalità;
  3. Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.

Obiettivi:

  • Dare ai DS degli Istituti Comprensivi e ai docenti di ogni materia e ambito disciplinare della Primaria e Secondaria di 1° grado i principali strumenti metodologici e pedagogici per avviare progetti CLIL pilota e a regime nelle proprie classi e plessi scolastici, incrementando le competenze linguistiche e pedagogiche dei docenti e favorendo un apprendimento attivo e inclusivo delle lingue straniere in un’età (specie nella Primaria) particolarmente feconda per l’apprendimento ed esperienza attiva di nuovi linguaggi.
  • Già durante il corso di formazione-docenti e poi durante le  vacanze  estive,  coinvolgere  i ragazzi delle classi pilota della Primaria e della Secondaria nella creazione di video-inchieste / interviste con l’obiettivo di “diventare reporter del proprio futuro”, attraverso un’Educazione Civica originale, attiva e
  • Rendere gli alunni protagonisti del loro percorso educativo, dando visibilità a famiglie ed enti locali sui vari metodi didattici attivi e inclusivi compresi nel PTOF, inserendoli in una logica di service learning (“apprendere facendo del bene alla comunità”).
  • Favorire la raccolta fondi (crowdfunding, donazioni) e attività di volontariato sociale a favore di nuove iniziative socio-educative portate avanti dalla Comunità Educante del
  • Scambiare esperienze e contenuti video tra scuole diverse in Italia e all’estero, secondo temi comuni (es.: STEM, arti espressive, educazione ambientale, stili di vita salutari, …).

Durata totale:

20 ore, di cui:

  • 10 ore (5 lezioni x 2 ore) webinar interattivi, dal 29 aprile al 27 maggio
  • 5 ore approfondimenti personali su testi e video
  • 5 ore attività in classe con gli alunni

Attestato:

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR in quanto la Fondazione Enrica Amiotti è ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato  di  partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Formatori:

Alexandra Palaiogianni

Esperta CLIL e docente Scuole Statali a Creta (Grecia)

Docente di lingua inglese nelle Scuole greche da circa 30 anni (10 in scuole private, 20 in scuole statali), è formatrice di docenti presso il Ministero dell’Educazione greco, l’Istituto MAICH ed ha co-gestito nel 2020 un progetto Erasmus Plus sul CLIL con insegnanti di scuole umbre e lombarde. Ha conseguito una laurea in Lingue e Letteratura inglese all’Università di Atene e un Master per l’insegnamento dell’inglese all’Aston University di Birmingham.

Antonio Borraccino

Esperto lingue e docente I.C. Tommaseo – Torino

Insegna inglese con metodo CLIL e “blended learning” all’I.C. Tommaseo di Torino ed opera come libero professionista in diversi contesti educativi. Dopo il diploma magistrale conseguito a Torino nel 1980, ha insegnato corsi per figli di italiani presso il nostro Consolato di Londra, ha ottenuto lauree in inglese e arabo all’Houslow Borough College e alla University of Westminster, ed è stato docente dal 1996 al 2014 nella stessa University of Westminster. E’ specializzato in edutainment in lingua inglese e produce video educativi.

Alexa Parr

Interprete professionista, esperta di arte e musica

Interprete professionista in simultanea inglese-francese e parla anche italiano, olandese, tedesco e russo. FIno al 2010 ha operato come consulente senior in risorse umane e come speaker radiofonica in programmi educativi in Belgio. Ha conseguito in Master in International Relations & Externalities all’Oxford University (Trinity College) e un DES in International Law all’Université Libre de Bruxelles. Inoltre, canta come soprano, presiede un’associazione culturale a Salies-de-Béarn (Aquitania, Francia) e ha in corso un progetto video poetico-musicale intorno alle poesie di Rumi (poeta sufi del 13° secolo).

1
Lezione 1 – The 4Cs: Content Communication Cognition Culture
1:53

The webinar and accompanying presentation focus on an introduction to CLIL methodology through the presentation and discussion of the most important theoretical principles underlying CLIL. An introduction to the academics that first coined the term and pioneered the CLIL movement in Europe, David Marsh and Do Coyle, along with the specific context and educational needs that gave birth to this approach are presented. The concept of the 4Cs and a working definition are discussed in detail in an attempt to provide the teachers with answers as to the basic four questions of:

·     What is CLIL

·     Why CLIL

·     Who is the CLIL teacher

·     Which is the CLIL language

2
Lezione 2 - Examples of content and games for Primary School
1:36

The webinar and accompanying presentation focus on an in-depth presentation and analysis of Bloom’s revised Taxonomy of learning behaviors and the concept of Scaffolding. The idea of Bloom’s Thinking Skills and how this is central to CLIL along with the technique of Scaffolding which links to Vygotsky’s theory of the Zone of Proximal Development, ZPD, are discussed in the light of CLIL practices. Finally, some “how to apply” tips are presented regarding the

·     Language needed for a CLIL lesson

·     A lesson framework

·     A reading a text in a CLIL lesson: the before, during and after stages

3
Lezione 3 - Bloom's taxonomy of Learning behaviors and Scaffolding
1:42

The webinar and accompanying presentation focus on the criteria for assessment in as CLIL classroom. The three concepts which are associated with assessment, namely those of formative, summative and authentic assessment along with examples are presented and several assessment tools are suggested. Furthermore, a lesson plan for a CLIL lesson is discussed along with its stages in an attempt to recognise the underlying theoretical principles. Finally, issues of learner autonomy and “how to” remove the scaffolds are dealt with. The session finishes with a review of the key concepts in CLIL together with videos of some good practices.

4
Lezione 4 - Examples of content and games for Middle School
1:41
5
Lezione 5 - Assessment criteria for your CLIL classroom Planning for further CLIL education initiatives & international networking
1:51
Ottieni corso
Garanzia di rimborso valida per 30 giorni

Include

10h
Completo accesso a vita
Accesso su cellulare e TV
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.