BRICKS:
“Didattica del fare. Fare per includere”:
L’obiettivo ultimo deve essere il benessere del bambino a scuola e all’interno di tutti i contesti in cui esso nasce, vive e cresce: da quello famigliare alla società in generale…leggi l’articolo completo
“Digital makers alla primaria: dalla robotica educativa alla robotica creativa”:
La costruzione di artefatti digitali, fisici e virtuali, che possono essere condivisi, discussi, ammirati è un buon laboratorio per l’apprendimento del pensiero computazionale.La costruzione di artefatti fisici (installazioni interattive, robot autonomi, indumenti dotati di sensori e attuatori) e di artefatti digitali che vivono su di uno schermo (come storie multimediali interattive, videogiochi, simulazioni, …) costituiscono le attività di laboratorio da affiancare alla riflessione e studio del pensiero computazionale…leggi l’articolo completo
NOVA ILSOLE24ORE:
“Didattica del fare”
Una scuola dei talenti, attiva e inclusiva per la società del XXI secolo, basata sulla didattica “del fare”. E’ il piano di Rinascimente, progetto nato dai docenti…leggi l’articolo completo
“Imparare a imparare, disimparare, reimparare”
Ci sono scuole dove la matematica o l’italiano non si imparano sui libri, ma facendole. Rinascimente le connette per rendere replicabili queste esperienze…leggi l’articolo completo
CREA:
“La Bella Scuola Possibile”:
Memoria, identità e lettura del territorio, insieme a una didattica del fare che dia valore al tempo, sono gli elementi che – se usati opportunamente – possono fare dellascuola una comunità educante e accogliente, ma anche divertente, aperta all’esterno e motore essa stessa di cambiamento e benessere…leggi l’articolo completo
ISMU
“IBIDEM – IO BAMBINA IO DONNA E MAESTRA”
Creare ambiti di riflessione, confronto e crescita sul tema delle differenze e delle pari opportunità di genere in ambito educativo, accompagnate da un’attenzione alla diversità culturale: sia tra le insegnati (attraverso il percorso di accompagnamento), sia tra gli alunni (grazie alle attività progettuali proposte in classe) e i loro genitori…leggi l’articolo completo