
Product Description








Informazioni sul corso Rinascimente
Ambito formativo
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie;
- Metodologie e attività laboratoriali;
Ambiti specifici:
- Bisogni individuali e sociali dello studente;
- Inclusione scolastica e sociale;
- Gestione della classe e problematiche relazionali;
Obiettivi:
Saper analizzare il Curricolo Implicito individuandone le implicazioni pedagogiche. Tradurre il Curricolo Implicito in scelte organizzative e didattiche consapevoli e di qualità, in relazione all’impianto organizzativo, metodologico e all’offerta formativa rivolta agli alunni e all’utenza (famiglie).
Programma:
Riferimenti normativi alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia 2012 – Bambino protagonista e insegnante decentrato – Esplorazione/Ricerca/Scoperta, dimensioni dell’attività ludica del bambino – Cosa significa fare Ricerca per il bambino alla Scuola dell’Infanzia? – Vantaggi dell’apprendimento per Scoperta secondo J.Bruner – Significati psico-pedagogici degli Spazi scolastici – Alternanza di Tempi Intensi/Distesi nelle attività scolastiche quotidiane: quali? come? perché? – Il tempo dei docenti: come tradurre l’orario di servizio in condizioni di professionalità, qualità pedagogica, didattica e benessere – Compresenza dei docenti: analisi organizzativa delle potenzialità – Progettazione di azioni di miglioramento nella scuola dove i docenti prestano servizio, alla luce delle tematiche affrontate.
Costo a carico:
99 euro
Durata
18 h
Periodo e luogo di svolgimento:
Direzione Didattica I° Circolo: Plesso Rodari Piazza S.Alfonso – Pagani (SA)
A richiesta presso il proprio Istituto (inviare una mail a [email protected])
N° di ore di corso:
- 6 ore formazione in presenza
- 4 ore di lavoro individuale di approfondimento da parte del docente (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento, ecc
- 6 ore applicazione didattica in classe da parte dei corsisti di alcuni aspetti trattati durante la Formazione
- 2 ore di webinair con il formatore
Date e Articolazione Orari
6 h in presenza sabato 21 settembre ’19 : ore 9.00 – 13.00 + 14.30 – 16.30
- 6 h durante l’a.s. in corso
- 4 ore di lavoro individuale di approfondimento entro 15.11.’19
- 2 ore webinar 11.19
Destinatari:
Docenti di Scuola dell’Infanzia e Dirigenti
Metodologie
Lezioni Frontali – Lavori di Gruppo – Esercitazioni individuali
Materiali e Tecnologie usate:
Slide ppt – Foto – LIM
Tipologie verifiche finali:
Test a risposta multipla + quesito finale aperto, con tabulazione in dati % e restituzione esiti.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione di Rinascimente e Fondazione Enrica Amiotti, Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016. Il corso è disponibile su S.O.F.I.A. (facendo una ricerca per titolo) come iniziativa formativa ID. 34832
Mappatura delle competenze:
In riferimento alle 8 competenze chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo 2006/962/CE): Imparare ad Imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità, Consapevolezza ed Espressione Culturale.
Formatrice:
Alessandra Meneguzzo
Alessandra Meneguzzo dopo la Scuola Magistrale e la Specializzazione biennale per l’insegnamento ad alunni con handicap psicofisici è stata insegnante di sostegno alla Scuola dell’Infanzia. Oggi lavora con passione, in qualità di insegnante di sezione. Ha frequentato 6 Percorsi di Formazione Specifica al Metodo Registrato Bruno Munari (I° e II° liv). E’ stata formatrice per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di VI e per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto.