
Product Description








Informazioni sul corso Rinascimente
Ambito formativo
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie;
- Metodologie e attività laboratoriali;
Ambiti specifici:
- Bisogni individuali e sociali dello studente;
- Inclusione scolastica e sociale;
- Gestione della classe e problematiche relazionali;
Obiettivi:
Saper analizzare il Curricolo Implicito individuandone le implicazioni pedagogiche. Tradurre il Curricolo Implicito in scelte organizzative e didattiche consapevoli e di qualità, in relazione all’impianto organizzativo, metodologico e all’offerta formativa rivolta agli alunni e all’utenza (famiglie)
Programma:
Spazi e Tempi alla Scuola dell’Infanzia: contesto educativo da programmare – Dove se ne parla nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo nella Scuola dell’Infanzia – L’organizzazione degli Spazi e dei Tempi delle attività educative e didattiche alla Scuola dell’Infanzia, come facilitatori del processo di maturazione del bambino – Il Curricolo Implicito rispondente ai criteri di benessere degli alunni – Come favorire, durante le attività ludiche, il seguente processo: Investimento Motorio / Distanziazione Emotiva / Rappresentazione Mentale (collegamento con i principii della Pratica Psicomotoria Educativa secondo la Prassi di B. Aucouturier) – Alternanza nella Giornata e nella Settimana Scolastica di Tempi di Distensione / Tensione verso… – L’orario di servizio dei docenti funzionale all’organizzazione delle attività scolastiche, per il benessere dei bambini e dei docenti stessi = compresenza funzionale all’ organizzazione di attività di gruppo per Laboratori, Potenziamento, Attività Individualizzate… – Esemplificazioni tramite schemi di organizzazione Orario Docenti e schemi di possibili organizzazione delle Attività Didattiche Settimanali.
Analisi da parte dei partecipanti, delle motivazioni pedagogiche e didattiche rispetto l’organizzazione Tempi e Spazi attuata nella propria sede di servizio – Individuazione delle Azioni di Miglioramento possibili nell’organizzazione Tempi e Spazi della propria sede di servizio, alla luce dei principii presentati – Stesura dell’azione di miglioramento ritenuta prioritaria, in base alla tecnica del Project Management, per la tenuta sotto controllo delle fasi di realizzazione dell’azione di miglioramento progettata
Costo a carico:
149 euro
Periodo e luogo di svolgimento:
A richiesta presso il proprio Istituto (inviare una mail a [email protected])
N° di ore di corso:
18 ore (di cui 16 in presenza e 2 h on line)
Destinatari:
Docenti di Scuola dell’Infanzia e Dirigenti
Metodologie
Aula – Lezioni Frontali + Aula – Lavori di Gruppo
Materiali e Tecnologie usate:
Slide – Video – LIM
Tipologie verifiche finali:
Test a risposta multipla + quesito finale aperto, con tabulazione in dati % e restituzione esiti
Mappatura delle competenze:
In riferimento alle 8 competenze chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo 2006/962/CE): Imparare ad Imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità, Consapevolezza ed Espressione Culturale
Formatrice:
Alessandra Meneguzzo
Alessandra Meneguzzo dopo la Scuola Magistrale e la Specializzazione biennale per l’insegnamento ad alunni con handicap psicofisici è stata insegnante di sostegno alla Scuola dell’Infanzia. Oggi lavora con passione, in qualità di insegnante di sezione. Ha frequentato 6 Percorsi di Formazione Specifica al Metodo Registrato Bruno Munari (I° e II° liv). E’ stata formatrice per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di VI e per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto.