Product Description








Informazioni sul corso Rinascimente:
Ambito formativo
Ambiti trasversali:
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Ambiti specifici:
- Espressione e regolazione emotiva attraverso il gioco simbolico
- Creatività e problem solving
- Difficoltà comportamentali, relazionali e affettive in età evolutiva
Destinatari:
Docenti della scuola dell’Infanzia e Primaria. Laboratori con bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria
Obbiettivi:
- Promuovere l’espressione e regolazione affettiva
- Promuovere la capacità empatica attraverso attività ludiche
- Stimolare la collaborazione tra alunni attraverso il gioco
- Dotare gli insegnanti di elementi e strumenti di base per promuovere la creatività e pensiero divergente attraverso l’uso del gioco
- Dotare gli insegnanti di elementi e strumenti di base per affrontare e risolvere il conflitto in classe
- Dotare gli insegnati di strumenti di base per l’inclusione e il coinvolgimento di alunni con BES e/o disabilità
Descrizione del corso:
Il gioco simbolico è considerato la quintessenza del gioco del bambino e viene definito come un comportamento in cui “un oggetto è usato in maniera scherzosa come se fosse qualcosa di diverso”. Il gioco simbolico contribuisce all’acquisizione di svariate abilità, tra cui l’espansione del vocabolario, la capacità di organizzare i pensieri in sequenze causa-effetto, la capacità di generare nuove idee, di risolvere i problemi, lo sviluppo del pensiero divergente, abilità di coping e creatività. Più recentemente, attenzione è stata posta sul legame tra gioco simbolico e capacità socio-emotive: le ricerche suggeriscono che migliori “giocatori” hanno una maggiore capacità di descrizione e comprensione delle emozioni, livelli inferiori di paure e ansia, migliori abilità di cooperazione, empatia e negoziazione sociale. Risulta dunque di fondamentale importanza promuovere e stimolare tale attività per contribuire allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale dei bambini ed al loro benessere psico-fisico.
Contenuti del corso:
Il corso è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dell’importanza del gioco simbolico per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. Verranno fornite strategie, modelli operativi e programmi per insegnanti che attraverso il gioco simbolico possono stimolare la creatività, le abilità di pensiero divergente e problem solving nei bambini.
Sedi:
A richiesta presso il proprio Istituto. Inviare una mail a [email protected]
Durata:
Corso di formazione in presenza di 18 ore (di cui 16 in presenza e 2h on line)
Costo a carico:
149 euro
Modalità:
Seminario laboratoriale che prevede una partecipazione attiva attraverso attività esperienziale e di role-playing
Metodo di verifica finale:
Questionario a risposte multiple
Mappatura delle Competenze:
Consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, prevenzione e gestione delle emozioni negative, comunicazione efficace, gestione del conflitto, collaborazione interpersonale
Formatrice
Elisa Delvecchio.
Elisa è psicologa, dottore di ricerca in Psicologia, docente e ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi principali ambiti di interesse ci sono il ruolo delle relazioni interpersonali (genitori, insegnati, pari), delle emozioni e della cultura di appartenenza per la promozione del benessere psicologico in bambini e adolescenti. Sito di riferimento: https://www.researchgate.net/profile/Elisa_Delvecchio