
Product Description








Informazioni sul corso Rinascimente:
Ambito formativo
Ambiti trasversali:
- Didattica e metodologie attive attraverso laboratori
- Didattica per competenze e competenze trasversali
- Educazione al pensiero divergente
Ambiti specifici:
- Inclusione scolastica e sociale
- Valorizzazione dei talenti e degli stili di apprendimento
- Creatività e pensiero divergente
Destinatari:
Insegnanti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi del metodo Caviardage (MC):
– Recuperare il valore della parola
– Condurre all’ascolto di sé e alla consapevolezza
– Portare un nuovo sguardo sulla vita e ridurre gli ostacoli
– Focalizzare l’attenzione, allenare la creatività e il pensiero divergente
– Alimentare il pensiero democratico ed inclusivo
– Valorizzare l’unicità dell’individuo nella condivisione.
Finalità del metodo a scuola:
- Favorire la condivisione di sentimenti ed emozioni
- Favorire lavoro di gruppo
- Stimolare il senso di fiducia
- Favorire l’utilizzo di molteplici linguaggi per poter esprimere e valorizzare molteplici personalità
- Approccio operativo esperienziale per l’acquisizione di saperi.
Competenze:
- Nella produzione scritta: aiuta tutti gli alunni, anche quelli maggiormente difficoltà, ad avere un approccio positivo nei confronti della scrittura, in particolare quella poetica, permettendo loro di comporre testi profondi ed espressivi. La parola diventa scoperta e meraviglia;
- Nella lettura: lavorare su pagine con testi precostituiti, permette ai ragazzi di avere un approccio positivo rispetto all’oggetto libro il quale viene riscoperto, maneggiato, riplasmato e personalizzato. Inoltre: “L’uso didattico del Caviardage fa riscoprire il valore della parola scritta e PROMUOVE LA LETTURA come un ulteriore mezzo di conoscenza di sé, del proprio mondo, del proprio tempo” (prof.ssa Mella Sciancalepore, insegnante di lettere in una scuola secondaria di I di Taranto, formatrice del MC);
In particolare promuove le seguenti abilità e competenze:
- Grammaticali, lessicali, retoriche: lavorare con le parole e le frasi permette agli alunni di sviluppare una buona competenza linguistica sia dal punto di vista lessicale sia dal punto di vista semantico. Creare testi poetici, che abbiano senso compiuto, li fa confrontare con la struttura della frase, ragionare sui connettivi, sviluppare un pensiero retorico più immediato ed istintivo;
- Artistico-espressive: mettendo in atto la parte finale del processo del MC, gli alunni hanno la possibilità di imparare a formula ipotesi sul progetto creativo da applicare al testo poetico, prospettando soluzioni in modo autonomo, di cimentarsi con molteplici tecniche artistiche, di agire creativamente sulle immagini prodotte;
- Tecnico-manuali: il MC permette di cimentarsi anche con i diversi mezzi di comunicazione (app, programmi, ecc.) e di farne un uso efficace e creativo e mette gli alunni nella condizione di progettare e realizzare rappresentazioni grafiche, utilizzando elementi del disegno tecnico.
Punti di forza (ricerca innovazione, Eccezionalità ed esemplarità, trasferibilità e diffusione):
Il progetto soddisfa un’area importante della crescita formativa di bambini: esprimersi con nuove parole e nuovi codici comunicativi. Tale esperienza permette di aprire la mente anche a nuovi modi di concepire e percepire il reale, di relazionarsi con l’altro. Ciò favorisce un confronto fondamentale in una società sempre più multiculturale e favorisce l’inclusione.
Modalità
Il corso viene proposto in modalità completamente laboratoriale, a livello operativo si alterneranno attività individuali, a coppie e in piccolo gruppo. La didattica del fare sarà il filo rosso della formazione. Il Corso base è propedeutico per la partecipazione ai corsi di primo livello e al seminario intensivo di formazione che si tiene una volta all’anno a Matera.
Contenuti del corso (corso base + corso di I Livello Scuola)
Il Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un Metodo di scrittura poetica che aiuta chi vi si dedica, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. La tecnica base che ha dato origine al Caviardage, si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquerello) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Può essere utilizzato per se stessi, come pratica di benessere, all’interno della didattica scolastica, nei percorsi socio-educativi, in ambiti terapeutici, in arteterapia, counseling, psicoterapia e nella meditazione.
Il Metodo può essere utilizzato da tutti personalmente, per una riscoperta di se stessi grazie a una nuova e coinvolgente modalità espressiva.
Nuovo modo di concepire la poesia:
- Esperienza personale del formatore sull’incontro con il MC
- Etimologia e significato del termine caviardage
- Cenni su origini del Metodo e ideatrice
- Il processo nel Metodo Caviardage
- I “ferri del mestiere”: matita, pagina, pennarello. Conoscere strumenti e materiali e saperli utilizzare al meglio
- Apprendere la tecnica di base e le sue varianti
- Il cut-up
- La poesia a scuola:
- insegnamento, educazione e pratica
- Origini del Metodo e sua filosofia
- strumenti e materiali e saperli utilizzare al meglio
- Il cut-up ed il flusso di coscienza
- Il Metodo Caviardage a scuola: in quali occasioni proporlo ed in che modo
- Come introdurre il Metodo Caviardage nella progettazione di attività e laboratori in classe
N° ore di corso:
Corso di formazione in presenza di 16h
Date prossima edizione:
9 e 16 febbraio orario 9,00- 13,00 e 14,30- 18,30, presso la Scuola Primaria Bachelet, via Cuboni 9, 28923 Verbania (VB)
Costo:
159 euro comprensivo del materiale didattico
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 16 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con iniziativa formativa ID. 20909 e codice edizione attuale n.30194.
Frequenza necessaria:
13 ore
Mappatura delle competenze:
comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed espressione culturale; comunicare, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione. Intelligenze: artistica, emotiva, personale, interpersonale.
Formatrice:
Maddalena Grieco è un’insegnante di Scuola Primaria, che è arrivata alla scuola dopo corsi, stage ed esperienze teatrali e di comunicazione radio- televisiva. Grazie all’incontro con l’associazione “Una scuola di arcobaleni” ha potuto vivere esperienze significative nelle favelas del Brasile che le hanno confermato che la difficile strada dell’apprendimento e dell’insegnamento sarebbe stata la strada, per lei, necessaria da percorrere. Grazie a Rinascimente ha avuto un incontro folgorante con Tina Festa e dal gennaio 2016 è formatore certificato del Metodo Caviardage, master nella didattica scolastica del Metodo dal 2017.