Jun€co – Corso ludico-didattico di Economia etica e sostenibile per la Scuola Primaria
La Fondazione Enrica Amiotti
in collaborazione e con il supporto economico del PMI-EF
presenta
Corso ludico-didattico di Economia etica e sostenibile
per le Classi IV e V della Scuola Primaria
Jun€co è un programma educativo che propone ai giovanissimi in maniera partecipata, inclusiva e divertente i concetti chiave dell’economia etica e sostenibile, e li fa esperire in sogni-progetti utili per la scuola e per il territorio.
Potrai partecipare al corso nell’anno scolastico 2017-2018
Jun€co è stato testato con successo in quattro Scuole Primarie lombarde durante tutto l’A.S. 2016-’17. E’ stato ideato e realizzato da un team di una quindicina di psicologi, pedagogisti, sociologi, economisti e insegnanti di scuola primaria, su iniziativa della Fondazione Enrica Amiotti (dal 1970 al servizio di insegnanti e alunni della Scuola Statale italiana) in collaborazione col Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva dell’Università Cattolica, con Fondazione Ismu – Iniziative e Studi sulla Multi-Etnicità, col Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi e facendo leva sulla metodologia della PMI-EF (Project Management Institute – Educational Foundation), nata in Italia e diffusa oggi in 14 lingue, già promossa da Fondazione Amiotti grazie ai bandi I e II “Dal Sogno al Progetto” nelle Scuole Primarie dal Piemonte alla Calabria, come documentato da Rinascimente TV. La PMI-EF (Project Management Institute – Educational Foundation contribuisce inoltre economicamente alla diffusione di Jun€co nelle scuole italiane nel prossimo anno scolastico, nonchè alla produzione editoriale dei contenuti ludico-didattici e delle guide per docenti.
Nell’A.S. 2017-’18 ci proponiamo di formare 3.000 alunni (2.000 delle classi IV, 1.000 delle classi V) direttamente e attraverso circa 200 insegnanti di Scuola Primaria, in circa 25 Istituti Comprensivi, in priorità nelle province di Milano, Torino, Perugia, Pescara, Napoli, Salerno, Avellino e Matera (ma aperto a tiutte le province italiane), già coinvolte nei progetti “Didattica del Fare – Fare per Includere” e “Rinascimente – La bellezza che salva”.
Per candidare il proprio Istituto ad aderire a Jun€co (min 4, max 8 classi per l’A.S. 2017-’18) entro il 5 settembre 2017, clicca qui (priorità agli Istituti che hanno aderito al PON o a reti di Istituti nello stesso territorio): la partecipazione è gratuita e vengono forniti sia i materiali didattici che la formazione di base (on line) ai docenti e – ove economicamente possibile – anche l’attività in aula dei nostri pedagogisti.
Jun€co si compone di due parti essenziali:
A. Sei sessioni in aula di 2 ore ciascuna a cadenza settimanale per trasmettere – attraverso giochi da tavolo originali, animazioni e lezioni partecipate – i concetti chiave dell’economia etica e sostenibile. Verranno forniti materiali (giochi di carte e plance per gruppetti di 4 alunni; guida per i docenti) per trasmettere in maniera divertente e coinvolgente concetti quali:
- la storia degli scambi, dal baratto alla carta di credito;
- come si forma e cosa c’è dietro a un prezzo, ad es. di un biglietto per il cinema, un quaderno, un chilo di banane, un telefonino (catena del valore aggiunto);
- perché risparmiare (consumo differito, riduzione del rischio) e cos’è un tasso di interesse;
- indovina quanto costa quello che avete addosso (prezzo e valore d’uso, oggetti di marca e non);
- quali risorse e quali combinazioni di risorse per fare una pizza (fattori di produzione), esempi di risorse tangibili e intangibili (tempo, competenze, …), individuali e collettive (es.: di classe);
- opportunità e vantaggi per il consumo etico e consapevole: non spreco, riuso, riciclo, condivisione e dono.
B. A valle di una formazione di project management rivolta ai docenti (senza la presenza degli alunni), l’ideazione e realizzazione di un sogno-progetto per ogni classe o più classi coinvolte, della durata di circa tre mesi (tipicamente: 2 ore a settimana, gestite dagli insegnanti col nostro supporto a distanza), utilizzando la metodologia in 7 passi del PMI-EF, nata in Italia e ora disponibile in 14 lingue del mondo, per realizzare progetti belli e utili per la scuola o il territorio, coinvolgendo anche i genitori e i nonni, gli enti e le associazioni locali:
- carta di identità del progetto (nome progetto, obiettivi, scadenze, “regole del gioco”);
- brainstorming di idee per realizzare il sogno-progetto;
- mappa mentale (chi, cosa, come, quando, “e se…”) a valle del brainstorming;
- albero delle attività (un ramo per ogni risultato atteso);
- tempogramma delle attività (ad es. a cadenza settimanale o quindicinale);
- “semafori” di progetto: verde, giallo e rosso a seconda delle criticità osservate per attività;
- chiusura del progetto (lezioni apprese, cosa avremmo potuto fare di meglio e di più, …).
Come parte del progetto o in tempi successivi, potrà essere approfondito il tema delle risorse necessarie per la realizzazione del progetto (raccolta denaro, raccolta e produzione di beni, banca del tempo, …) anche facendo leva sulla piattaforma di crowd-funding messa a disposizione dalla Fondazione Amiotti (con link alla campagna condivisibile sul sito della scuola, i social media dei genitori, ecc.). La Fondazione Amiotti ha già favorito la realizzazione di oltre 20 sogni-progetti in altrettanti classi della Primaria (es.: miglioramento degli spazi scolastici per fini educativi e ricreativi, iniziative a favore di compagni disabili, raccolta fondi a favore di terremotati, ….).
L’implementazione del progetto Jun€co viene supportata da:
- formazione docenti a distanza gratuita (on line) o in presenza, ove economicamente possibile, da concordare con i singoli Istituti;
- materiale editoriale originale fuori commercio per gli alunni (giochi da tavolo, kit) e i docenti (guide didattiche, incluse passerelle tra economia e matematica, scienze, storia e geografia e particolare attenzione ai temi interculturali e inclusivi);
- questionari per valutare l’impatto e il gradimento dei docenti e degli alunni (all’inizio, a metà e alla fine del progetto), oltre a questionari di controllo su classi non coinvolte;
- piattaforme on-line, sia per la formazione e condivisione per i docenti coinvolti delle varie scuole (webinars, moodle), sia per la promozione – messa in rete dei sogni-progetti, incluso crowd-funding e iniziative per più scuole e territori (da approfondire nell’A.S. 2018-’19);
- bando a premi per i migliori progetti realizzati: verrà presentato entro gennaio 2018.
Per informazioni: [email protected]