I Quaderni di Fondazione Amiotti
scarica la guida interculturale.pdf (1630 downloads)
Nell’ambito del progetto Jun€co, un programma educativo per avvicinare i giovanissimi – e in qualche misura i loro insegnanti e genitori – all’affascinante e in gran parte sconosciuto mondo dell’economia, è appena uscita la Guida interculturale promossa dalla Fondazione Enrica Amiotti, in co-edizione con Fondazione ISMU. La guida è rivolta agli insegnanti della scuola primaria che intendono sensibilizzare i loro allievi ai temi dell’economia etica e sostenibile e della finanza, temi complessi ma indispensabili alla crescita dei cittadini di domani. La guida è così composta: una parte teorica sui temi economici e finanziari e di una parte più concreta, dal taglio interculturale.
Temi quali il risparmio, il guadagno, l’acquisto e il dono, vengono così visti e trattati con interviste ai genitori di comunità arabe e cinesi e attraverso alcune fiabe che, utilizzando il linguaggio dei bambini, facilitano e rendono attrattivi temi così vasti e articolati.
Il progetto “Didattica del fare. Fare per includere” nasce da un’iniziativa della Fondazione Enrica Amiotti e si è sviluppato nel corso di due anni di osservazioni condotte in 10 differenti scuole del Nord, Centro e Sud Italia da parte di un team di ricercatori della Fondazione Amiotti e della Fondazione Ismu. L’indagine ha visto coinvolti numerosi allievi e docenti, principali artefici di laboratori, sperimentazioni e pratiche didattiche accomunate dalla centralità dell’esperienza attiva e dalla valorizzazione delle competenze dei loro protagonisti. Nello specifico, sono stati osservati ed analizzati 16 progetti che, per le loro caratteristiche di innovatività ed inclusività, appaiono significativi sia per i singoli istituti che li stanno praticando, sia, più in generale, per chiunque abbia interesse a contribuire alla crescita ed al rinnovamento della scuola. Ne è risultato un quadro variegato e poliedrico, che copre differenti territori e molteplici tipologie di proposta didattica: dal circo alle scienze e alla matematica fuori dalla classe, dal teatro-danza all’orto didattico, dall’arte alla musica fino alla poesia, dalla filosofia per bambini alla gestione delle emozioni.

Scarica il dossier in Bassa risoluzione (pdf, 1.9Mb)
Scarica il dossier in Alta risoluzione (pdf, 16.5Mb)
IBIDeM nasce dall’impegno della Fondazione Amiotti in tema di pari opportunità e promozione dei diritti della donna e della bambina dalla scuola primaria alla società interculturale. IBIDeM è, infatti, un acronimo che sta per “Io Bambina, Io Donna e Maestra”, ma IBIDeM sottolinea anche “lo stesso luogo” – cioè la Scuola Primaria e gli Istituti Comprensivi statali dove alunni, genitori e insegnanti si ritrovano e scambiano esperienze, saperi e valori eterogenei che sono, talvolta, in conflitto tra loro.
Questo nostro Quaderno Digitale raccoglie le esperienze di undici progetti educativi sul tema delle differenze di genere, ideati e realizzati da una trentina di maestre, che hanno coinvolto complessivamente quasi mille alunni, in attività non solo didattiche, ma anche ludiche e teatrali. Parallelamente – attraverso focus group conoscitivi – è stato realizzato un percorso che ha visto come protagoniste diverse mamme di alunne e alunni stranieri, sul tema centrale della salute e dell’accesso alle strutture socio-sanitarie. Occorre infatti che venga garantito non solo il diritto all’istruzione, ma anche quello alla salute e alla libera espressione della propria personalità: elementi fondamentali per porre le basi per una cittadinanza piena, consapevole e attiva.
Questo progetto ha ricevuto un parziale finanziamento da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.