Focus 2016-2021
Educazione alla Bellezza, il Benessere, l’Impegno e la Condivisione

Il nostro piano quinquennale 2016-2021 ha visto quattro aree di focalizzazione:
- L’Educazione alla Bellezza, con un bando (2016-17) dal titolo “Musica e arte, matematica e scienze per l’educazione alla bellezza” per premiare progetti educativi che integrassero discipline artistiche e scientifiche, secondo gli ideali della Grecia antica e del Rinascimento. Due degli Istituti vincitori, in Abruzzo e in Brianza, si sono poi trasformati in Comunità Educanti Rinascimente nel 2018.
- L’Educazione al Benessere a scuola, per tutti i docenti e studenti, promuovendo corsi e iniziative che sviluppassero auto-consapevolezza per generare empatia, autostima, stili di vita consapevoli e salute a 360°: dal 2020 si sono attivate collaborazioni con istituzioni e reti di scuole “del benessere” in Francia e India che porteranno nuovi contenuti educativi.
- L’Educazione all’Impegno Civile (Cittadinanza attiva) è stata centrata sul nostro progetto ludico-didattico JUN€CO, lanciato a fine 2016 per l’economia etica e sostenibile e l’ecologia nella Scuola Primaria, che ha interessato oltre 300 classi in tutta Italia e integrato le esperienze dei bandi 2013-’14 “Dal sogno al progetto” (metodologia di project management per bambini della PMI-EF) e fatto leva sulla metodologia del Service Learning, per “imparare facendo del bene” per la propria collettività.
- L’Educazione alla Condivisione (messa in rete di scuole, progetti, competenze) ha preso le mosse dal Manifesto Rinascimente del 2014, dal lancio dei quaderni “Didattica del Fare – Fare per Includere”, dai video di Rinascimente TV e dai corsi per docenti in qualità di Agenzia Accreditata dal Ministero dell’Istruzione, per sfociare nel lancio delle Comunità Educanti Rinascimente nel 2018 e dal 2019 delle Comunità Educanti ABC – Arte Benessere Cittadinanza che richiamano le prime tre aree di focalizzazione.