Col supporto di Fondazione CRT e di Fondazione Cariplo

- Questo evento è passato.
Convegno del Cinquantenario ONLINE
Convegno del Cinquantenario
La scuola nel territorio
per costruire benessere e cultura civile
Una sfida per le Comunità Educanti al tempo del Covid
nel 50° anniversario della costituzione della Fondazione Enrica Amiotti
(DPR del 3 dicembre 1970)
in diretta Youtube, Facebook e Instagram
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – pausa pranzo
dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa
La diretta verrà trasmessa dal Convitto Nazionale “Carlo Alberto” di Novara
con collegamenti da Torino, Milano, Trento, Padova, Firenze, Roma, Messina
e dalle province di Torino, Cuneo, Terni, Pescara e Bari,
con la regia della Web TV dell’I.C. “Tommaseo” di Torino
La partecipazione alla Seconda parte del Convegno “LE COMUNITÀ EDUCANTI OLTRE LA CRISI: BELLEZZA, CITTADINANZA E CURA” verrà riconosciuta dal M.I. e rilasciato attestato di partecipazione.
L’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti i partecipanti al Convegno che si sono iscritti tramite Google Moduli: https://forms.gle/RAmWz2W5wgGJkmXi7
Agli iscritti interessati, verrà inviata apposita mail per iscriversi anche sulla Piattaforma Sofia (ID 50617 – ID Edizione 74476)
Il Convegno del Cinquantenario di Fondazione Amiotti a cui tutti i docenti, educatori e genitori sono invitati a partecipare (per iscriversi, compilare questo modulo: https://forms.gle/LtcjzNfp9Dj3aG2PA ) avrà come tema chiave il sistema formativo integrato, in cui – a partire dalla stesura di un patto di comunità – si cercherà di offrire risposte concrete per realizzare una didattica che – nei vincoli delle normative dei DPCM e dell’Autonomia Scolastica – non perda il suo valore pedagogico ed educativo, ma anzi colga degli stimoli di innovazione per “un paese che diventa scuola”. In questo “tempo di cura e di risarcimento”, il bambino torna protagonista, attraverso l’esperienza del tutoring, per educare anche fuori dalle mura scolastiche. Verranno inoltre valorizzate metodologie didattiche innovative come il Service Learning, in grado di riportare al centro concetti come “la cura di sé” e la “cura dell’altro”, ma anche temi di grande attualità come l’Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Particolare valore verrà dato al tema della sostenibilità e dell’Ecologia, entrambi centrali anche nel progetto Jun€co – Economia etica e Sostenibile & Ecologia, promosso da Fondazione Amiotti.
LE COMUNITÀ EDUCANTI DELLA FONDAZIONE AMIOTTI AL LAVORO |
||||||
10.00 | Enrico Amiotti – Presidente della Fondazione Amiotti La Fondazione in memoria della maestra Enrica Amiotti (1885-1961): I nostri primi 50 anni e i prossimi 5 nel segno delle Comunità Educanti |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=1239 | ||||
10:15 | Nicola Fonzo – Rettore del Convitto “Carlo Alberto” di Novara Benvenuto – Il Convitto e il FAB-LAB per la Comunità Educante di Novara |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=2386 | ||||
10:30 | Lorenza Patriarca – Dirigente I.C. “Tommaseo” di Torino Il nostro progetto WebTV nel segno del Service Learning di comunità |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=2939 | ||||
10.45 | Valeria Fantino – Dirigente I.C. Moncalieri Centro (TO) Il benessere a scuola: le Active School, la rete SHE e la plus-dotazione |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=3858 | ||||
11.00 | Lorella Romano * – Dirigente I.O.C. Città Sant’Angelo (PE) Antonella Di Tonno – Imprenditrice, Vice-Presidente nazionale Coldiretti Donna Didattica del/sul territorio della Valle Vestina: cultura e agricoltura in rete |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=4822 | ||||
11.15 | Bruno Lamborghini – Past President Fondazione Amiotti e Olivetti Tecnost Le comunità: da Adriano Olivetti alle scuole di comunità |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=5923 | ||||
11.30 | Luca Streri – Fondatore Movimento MezzoPieno ed Enrico Amiotti TG delle Buone Notizie e Web TV dei Ragazzi: voci positive dalle Comunità al tempo del Covid |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=6736 | ||||
11.45 | Dario Navarro – CEO Paralelo (Bogotà, Torino) ed Enrico Amiotti Il sito www.comunitaeducanti.it di Fondazione Amiotti e una proposta di CommunitAPP |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=7738 | ||||
12.00 | Luigi Somenzari – Direttore Area Educazione e Ric. Scientifica Fondazione CRT
Le Comunità Educanti ABC – Arte Benessere Cittadinanza di Fondazione Amiotti col contributo della Fondazione CRT in Piemonte – Benvenuto alla nuova Comunità Educante del Cuneese |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=8582
|
||||
12.15
12:45 |
Bruno Lamborghini con Enrico Amiotti
Condivisione delle innovazioni pedagogiche e organizzative scaturite al tempo del Covid
Risposte alle sollecitazioni dei docenti e dirigenti scolastici partecipanti online |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=9831
|

LE COMUNITÀ EDUCANTI OLTRE LA CRISI: BELLEZZA, CITTADINANZA E CURA |
|||
---|---|---|---|
15:00 | Enrico Amiotti – Presidente Fondazione Amiotti I punti fermi della mattinata e il programma del pomeriggio |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=19245 | |
15:10 | Giovanni Fattore – Vice-Presidente Fondazione Amiotti – Università Bocconi
Il progetto JUN-€CO e i 3 vincitori Bando Giochi Economia etica e sostenibile & Ecologia |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=19902 | |
15:30 | Chiara Carletti – Fondazione Amiotti, Presidente Associazione Scuola Oltre Quale “formazione” per superare la crisi ed educare al cambiamento? |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=21391 | |
15:40 | Marino Gatto – CdA Fondazione Amiotti, Docente Ecologia al Politecnico di Milano
Emilio Padoa-Schioppa * – Docente Ecologia all’Università Milano Bicocca |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=22144 | |
15:50 | Stefano Molina – CdA Fondazione Amiotti, Coordinatore SDG4 ASviS, Fondazione Agnelli L’agenda 2030: fonte d’ispirazione e contenuti per insegnare l’Educazione Civica |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=22767 | |
16:00 | Italo Fiorin * – Presidente Scuola Alta Formazione EIS – Università LUMSA Apprendere è Cambiare: la proposta del Service Learning |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=23311 | |
16.10 | Daniela Lucangeli – Pro-rettrice Università Padova, Presidente Mind4Children Le Emozioni si contagiano? |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=23831 | |
16.20 | Franco Lorenzoni * – Ex-maestro, autore, fondatore Casa Cenci Il tempo della cura e del risarcimento |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=24428 | |
16.30 | Amiotti, Fiorin, Fonzo, Lamborghini, Lorenzoni, Lucangeli Tavola rotonda: Idee e passi per un rinascimento delle Comunità in Italia |
|
|
16.50 | Risposte alle domande/sollecitazioni dei partecipanti online | ||
17:10 | Elisabetta Mughini * – Responsabile Avanguardie Educative – INDIREPrendersi cura dell’altro e prendersi cura della scuola: l’esperienza del tutoring |
|
|
17.20 | Maria Grazia Riva * – Pro-rettrice Università Milano Bicocca, Presidente CUNSF Formazione degli insegnanti: condizione per una scuola di qualità e insegnanti consapevoli della loro intenzionalità educativa. |
https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=28039 | |
17.30 | Enrico Amiotti introduce le nuove collaborazioni e iniziative internazionali di Fond. Amiotti offerte alle Scuole italiane (contributi video da Kiev, Hyderabad **, Montpellier, Johannesburg) | https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=28793 | |
18.00 | Da global a local: La Comunità Educante novarese: Nicola Fonzo introduce il Sindaco Canelli e la dott.ssa Mariella Enoc (Presidente Fondazione Ismu) un confronto sulle iniziative post-2020 nel territorio | https://youtu.be/w-LyjpGaPPs?t=29884 | |
19.00 | Chiusura e arrivederci | ||
** Rimandati per mancanza di tempo. |
* Membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Fondazione Amiotti
Questa seconda parte del Convegno, riconosciuta dal Miur con rilascio attestato, è parte integrante del 2^ modulo del corso “Curricolo, Relazioni e Spazi educativi. Idee e pratiche di scuola di prossimità”
in collaborazione con Piccole Scuole INDIRE.
In riferimento alla seconda parte del Convegno, verranno inviate ai docenti di ruolo le informazioni per iscriversi anche sulla Piattaforma Sofia.
La partecipazione al Convegno verrà riconosciuta dal M.I. e rilasciato attestato
La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione partecipanti on line,
tramite Google Form: https://forms.gle/RUCA1rYWbQ8KBktaA